Retroscena Due giorni fa l’allarme: «I talebani progettano una strage»

Tensione alle stelle, dita sul grilletto, nervi tesi. Dietro l’uccisione di una ragazzina di 13 anni e il ferimento dei suoi genitori colpiti dai soldati italiani c’è lo stato di massimo allerta diffuso dai comandi Nato. Le segnalazioni dei servizi di sicurezza parlano chiaro. I talebani, secondo l’intelligence dell’Alleanza, progettano una strage di soldati della coalizione, un colpo sanguinoso ed esemplare capace di minare il morale dei principali alleati degli Stati Uniti. La strategia è stata annunciata su internet il 30 aprile con un comunicato pubblicato dal sito talebano Alemarah e firmato dal mullah «Brother» Akhund, considerato il numero due dell’organizzazione dopo il Mullah Omar. L’operazione «Nasrat», ossia vittoria, punta a fiaccare le truppe occidentali prima della controffensiva della Nato annunciata da Barack Obama e preceduta dal dispiegamento di 17mila soldati americani.«A partire dal 30 aprile – spiega il comandante Akhund – i mujaheddin dell’Emirato Islamico d’Afghanistan lanceranno l’offensiva Nasrat con imboscate, esplosioni, attentati suicidi e attacchi a sorpresa contro sono le unità militari delle forze d’invasione, i centri diplomatici, i convogli e gli alti funzionari del governo fantoccio”.
L’obbiettivo principale resta però la messa a segno di un attentato esemplare capace di far strage di decine di soldati occidentali. Qualcosa come gli attentati con mega-trappole esplosive dell’Iraq o, meglio ancora, l’abbattimento di un elicottero da trasporto Chinook, il pullman dei cieli capace di trasportare fino a 40 militari. Secondo i britannici quest’ultimo spettacolare attacco è quello su cui si concentrano gli sforzi dei talebani. A fine d’aprile le forze aeree statunitensi e della Nato hanno intercettato e distrutto almeno quattro camion armati con batterie di Zpu2, una micidiale mitragliatrice antiaerea a doppia canna da 14,5 millimetri dell’era sovietica acquistata probabilmente dalla Cina. Dove non arrivano le Zpu2 i talebani rispolverano le tattiche degli anni 80 quando i loro genitori si appostavano sulle alture prospicienti gole e vallate per bersagliare gli elicotteri russi costretti a pericolose discese lungo le pareti montagnose.

E dove il terreno è assolutamente piatto, come in alcune delle zone sotto controllo italiano, i talebani cercano l’effetto «Black Hawk Down» sfruttando i tetti più alti dei centri abitati. Uno dei primi a far le spese della nuova caccia agli elicotteri è stato, forse, l’Ab 212 della Marina colpito venerdì durante il rientro ad Herat ed atterrato con nove fori di proiettile nella carlinga.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica