la stanza di Mario CerviLe magagne della giustizia? Renzi le ha ereditate

Una vera riforma della giustizia non può prescindere da tre requisiti fondamentali: la separazione delle carriere tra magistratura inquirente e magistratura giudicante, la responsabilità civile diretta dei magistrati che abbiano agito con dolo o colpa grave e l'inappellabilità delle sentenze di assoluzione. Solo questi tre fondamentali aspetti possono garantire la terzietà e l'indipendenza dei giudici oggi troppo spesso «inclini» verso i PM, la possibilità che i magistrati rispondano direttamente di eventuali gravi abusi (come dovrebbe essere per ogni dipendente pubblico quali sono) e la sicurezza che un cittadino non si trovi per anni e anni in balia di sentenze troppo spesso di segno contrastanti. Non per niente nelle linee guida della riforma della giustizia di Renzi nessuno dei punti in questione è all'ordine del giorno.
Roma

Caro Berardi, io non so quali siano le intenzioni di Matteo Renzi. So che la questione giustizia non è nata con lui, e che Parlamenti nei quali la rappresentanza degli avvocati era molto consistente hanno sempre varato norme che la giustizia la rendevano, se possibile, ancor più lenta e macchinosa. Sono d'accordissimo sulla separazione delle carriere. Lo sono anche sulla responsabilità civile diretta dei magistrati che abbiano agito con dolo o colpa grave. Avvertendo tuttavia che le sanzioni a loro carico - dovendosi prima completare l'iter del procedimento nel quale il dolo o la colpa grave si è verficato, e dovendosi poi accertare in tre gradi di giudizio il se e il quanto della responsabilità delle toghe- arriverebbero dopo quinquenni o decenni. Ho già scritto che mi sembrano più efficaci misure disciplinari, come la cacciata -purtroppo rarissima- dei giudici inetti. Sulla inappellabilità delle assoluzioni ho già espresso dei dubbi. Lorenzo Bozano che uccise Milena Sutter e fu con sentenza inconcepibile prosciolto in primo grado, non avrebbe pagato per il suo crimine. Quell'inappellabilità esiste, è vero, nel diritto anglosassone, per le pronunce delle giurie. Ma è associata al fatto che anche le condanne hanno effetto immediato. Se uno è condannato per assassinio da quel momento in poi è un assassino. Potrà ricorrere, e magari ottenere che siano riconosciute le sue ragioni. Ma senza a lungo ostentare-come fanno tanti brutti ceffi nostrani-una virtuosa presunzione d'innocenza.

Lei osserva sensatamente che, essendo i magistrati dipendenti pubblici, debbono rispondere dei loro errori. Il ragionamento non fa una grinza. Ma le pare che l'amministrazione sia severa nei confronti degli altri dipendenti pubblici?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica