Telecom: Intesa dice addio alla quota in Olimpia

L’istituto eserciterà l’opzione di vendita a Pirelli. Il corrispettivo è di 585 milioni. Entro il 4 aprile la decisione di Unicredit

Telecom:  Intesa dice addio  alla quota in Olimpia

Angelo Allegri

da Milano

Banca Intesa dice addio a Olimpia. L’istituto guidato da Nanni Bazoli e Corrado Passera ha comunicato ieri che intende esercitare l’opzione di vendita sulla sua quota (il 4,772%) nella società che controlla il 18% di Telecom Italia. Gli accordi parasociali siglati nel 2001 per Olimpia prevedono che a rilevare i 220 milioni di titoli sia Pirelli, in cambio di un corrispettivo di 585 milioni di euro.
La decisione dell’istituto milanese era attesa e Bazoli ha fatto di tutto per renderla ancora più «soft», riaffermando la continuità e l’importanza della collaborazione con il gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera. Ora ad avere tempo fino al 4 aprile per comunicare le proprie intenzioni è Unicredit: il patto che lega istituti di credito e Pirelli scade agli inizi di ottobre e il recesso va comunicato sei mesi prima. Da Piazza Cordusio è arrivato ieri l’ennesimo «no comment», ma se il recesso di Intesa era considerato molto probabile, quello di Unicredit appare praticamente certo. E anche alla banca guidata da Alessandro Profumo andranno i 585 milioni previsti dagli accordi. In tutto dunque si tratta quasi di 1,2 miliardi, che si aggiungono alle somme che Pirelli dovrà versare per rilevare la quota di Hopa, a cui il recesso dai patti è stato comunicato l’8 febbraio. Per quanto riguarda la finanziaria bresciana le trattative potranno durare fino a fine maggio, ma sembra ormai tramontata la possibilità che il divorzio avvenga per scissione e che quindi a Hopa vengano attribuite le quote di attivo e passivo corrispondenti alla sua partecipazione nel capitale di Olimpia (il 16%). Più probabile l’opzione cash, che finirebbe per costare al gruppo di Tronchetti Provera altri 470 milioni circa.
La riorganizzazione dell’azionariato apre potenzialmente la strada ad altri partner e nel recente passato si è parlato di qualche attrito (sempre regolarmente smentito) tra il gruppo Benetton (l’altro partner di Olimpia), che sarebbe propenso a collaborazioni con altri gruppi del settore, e Pirelli, decisa a fare da sola o ad aprire il capitale a semplici partner finanziari.
Negli ultimi mesi Tronchetti Provera ha più volte ribadito che «Pirelli ha tutta la solidità finanziaria per assorbire senza problemi le quote di Hopa e delle banche». A scanso di equivoci il gruppo ha messo in cantiere una serie di iniziative per rafforzare le proprie disponibilità finanziarie: formalizzata in febbraio la decisione di quotare in Borsa il settore pneumatici (potrebbe valere complessivamente tra i 2,5 e i 3 miliardi) è stata anche decisa la dismissione di attività finanziarie «non core» per circa 400 milioni di euro.

Si tratta di operazioni di cui è stato sottolineato il valore «industriale» e di focalizzazione sui business strategici del gruppo, ma che hanno l’indubbio risultato di preparare con tranquillità il terreno alla «nuova» Olimpia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica