Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Viagra «falso» Aziende accusate di ricettazione
Un successo planetario, quello del Viagra. Un affare per la Pfizer, la casa farmaceutica che lo produce, da 40 milioni di euro lanno. E una fetta di questo mercato, negli ultimi anni, è finita ai produttori di pillole contraffatte. Per questo, ieri, i rappresentanti di due società di intermediazione hanno dovuto rispondere delle accuse di ricettazione e violazione della legge sui brevetti.
Tutto inizia tre anni fa, da uninchiesta condotta dai carabinieri di Bolzano che aveva portato alla luce un vasto mercato di «Sidenafilcitrato», il principio attivo del Viagra, brevettato dalla Pfizer fin dal 1991.
Nel corso delle indagini, infatti, era stata trovata una prima «pillola blu» venduta senza chiedere lautorizzazione alla casa farmaceutica. La prima di molte. Da allora, la Pfizer Italia - che ha stimato un danno economico di 4-5 milioni di euro lanno - ha presentato 250 denunce in diverse procure del Paese, contro farmacisti e società di brokeraggio.
Il processo di ieri riguarda Alfredo L., 64 anni, e Massimo C., 55, rappresentanti legali della «Chemical srl» e della «Culmine ss», società di intermediazione specializzate nella commercializzazione di principi attivi. Secondo il pubblico ministero Luciana Greco, gli imputati avrebbero acquistato da altre due società, la «Effepharma» e la «Agrar», un totale di oltre 3 chili di «Sidenafilcitrato» (quando con un grammo di principio attivo si producono 20 compresse di Viagra da 50 milligrammi, vendute a 10 euro luna), per poi rivenderlo sottobanco a farmacisti.
Tutto inizia tre anni fa, da uninchiesta condotta dai carabinieri di Bolzano che aveva portato alla luce un vasto mercato di «Sidenafilcitrato», il principio attivo del Viagra, brevettato dalla Pfizer fin dal 1991.
Nel corso delle indagini, infatti, era stata trovata una prima «pillola blu» venduta senza chiedere lautorizzazione alla casa farmaceutica. La prima di molte. Da allora, la Pfizer Italia - che ha stimato un danno economico di 4-5 milioni di euro lanno - ha presentato 250 denunce in diverse procure del Paese, contro farmacisti e società di brokeraggio.
Il processo di ieri riguarda Alfredo L., 64 anni, e Massimo C., 55, rappresentanti legali della «Chemical srl» e della «Culmine ss», società di intermediazione specializzate nella commercializzazione di principi attivi. Secondo il pubblico ministero Luciana Greco, gli imputati avrebbero acquistato da altre due società, la «Effepharma» e la «Agrar», un totale di oltre 3 chili di «Sidenafilcitrato» (quando con un grammo di principio attivo si producono 20 compresse di Viagra da 50 milligrammi, vendute a 10 euro luna), per poi rivenderlo sottobanco a farmacisti.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: