La polemica sulle celebrazioni del 4 Novembre è faziosa, sterile, vecchia e a mio avviso anche sciocca. L’ha innescata il direttore di Liberazione, Piero Sansonetti, con un editoriale in cui qualificava la Grande Guerra come «un avvenimento orribile, feroce, sanguinosissimo», un’inutile strage da addebitare alle «classi dirigenti europee». Le quali aprirono le porte al fascismo e al nazismo. Niente cerimonie all’Altare della Patria, dunque, niente discorsi, niente alzabandiera.
Di rincalzo a Sansonetti sono arrivati – le idee peggiori dilagano – alcuni insegnanti di Villafranca Padovana, ostili alla commemorazione perché potrebbe offendere le minoranze etniche; ed è anche arrivata, di nuovo sulle pagine di Liberazione, Lidia Menapace all’insegna della parola d’ordine «né vinti né vincitori». Già il foglio – dichiaratamente comunista – da cui viene la predica lascia piuttosto perplessi. Da quella parte nessuno ha mai chiesto il cambio di nome delle innumerevoli vie e piazze dedicate all’Armata Rossa e a Stalingrado. L’Armata Rossa come la Wehrmacht? Stalingrado pari e patta, né vinti né vincitori? Non mi pare che queste siano state le intenzioni di chi ha voluto solennemente ricordare, nella toponomastica italiana, le vittorie dell’Urss. Quelle sono degne di memoria, e il 4 Novembre, conclusione d’una guerra che è stata veramente di popolo – e il popolo ci ha lasciato seicentomila caduti – deve invece trascorrere nel silenzio, o al più essere allietato – si fa per dire – da logore manfrine pacifiste?
Spero di non essere frainteso. So bene – lo sa chiunque s’interessi un po’ di storia – quanto orrore, quanta incapacità dei comandi, quanto sangue e quanta sofferenza dei soldati vi siano stati in quella vicenda. Non mi sogno nemmeno di riabilitare i generali macellai (ma lo erano quasi tutti in tutti gli eserciti, non solo Cadorna teorico dell’«attacco frontale». Comunque Cadorna non l’avrei mai candidato a una targa stradale).
Ma il conoscere gli aspetti crudeli e meschini di quella guerra non può far dimenticare ciò che essa rappresentò e tuttora rappresenta nell’immaginario nazionale, quale punto di riferimento indispensabile essa costituisca quando si vuol fare appello all’identità italiana. Non è un caso che solo a quella del ’15-’18 sia toccato e sia rimasto l’appellativo di «Grande Guerra». Grande per il numero degli italiani che vi si immolarono, ma grande anche per i contenuti che ebbe.
Lo so, l’Italia approdò all’intervento dopo giri di valzer, e l’enfasi dannunziana nelle «radiose giornate» di maggio ebbe qualcosa di falso. Ma l’anelito al compimento dell’Unità con l’acquisizione delle città italiane che si chiamano Trento e Trieste aveva un’eco potente in tantissimi cuori. Anche cuori di sinceri democratici che successivamente rifiutarono d’intrupparsi nel fascismo. Sansonetti lascia intendere che la retorica gli ripugna. Peccato, ripeto, che gli ripugni la retorica spesa in onore di glorie militari italiane, e non la retorica spesa per glorie altrui.
Il ritorno dei riti civili che ci rammentano le tappe d’una lunga storia è stato fortemente voluto dal presidente Ciampi. Gliene va reso merito anche se qualche volta – non ho mancato di rimarcarlo – ha secondo me ecceduto. Così nel filone resistenziale, e perciò politicamente corretto, ha voluto interpretare l’8 settembre 1943 come un momento di rinascita del Paese, dopo il ventennio mussoliniano e la disastrosa sconfitta. No, l’8 settembre resta la data d’una vergogna nazionale, del «tutti a casa» appena un po’ riscattato da singoli episodi d’eroismo. Ma la Grande Guerra deve essere rispettata, è nostra, nonostante le eccessive grancasse trionfalistiche che possono soltanto aver disturbato l’eterno sonno dei morti.
Oziosa mi sembra anche la discussione sull’Inno di Mameli e sulla canzone del Piave: il cui verso «non passa lo straniero» sarebbe addirittura – vero maestri e maestre di Villafranca Padovana? – intriso di xenofobia. Che baggianata. A voler essere pignoli altro dovrebbe essere contestato alla celeberrima canzone: i fanti che il 24 maggio 1915 marciavano «per raggiunger la frontiera, per far contro il nemico una barriera». In realtà la guerra all’Austria l’avevamo dichiarata noi, non per fare barriere ma per conquistare terre irredente.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.