Lalluvionale Vasco Rossi non si ferma più e ormai attraverso Facebook pubblica giorno dopo giorno il diario della sua vita e (soprattutto) dei suoi pensieri. E così, mentre tanti questionano sulle sue condizioni, se sia bollito o no, depresso o no, furbetto o no, lui mitraglia frasi e clippini (piccoli video) che ogni volta contabilizzano migliaia di commenti. Una webnovela. Un modo si direbbe del tutto inedito per una rockstar di prendere sottobraccio il proprio pubblico. «Capisco che a molti dia fastidio che il potere di comunicazione prima riservato solo a loro adesso ce labbia anche io. Ma ai miei fan fa piacere questa mia presenza sul web. E a me, sinceramente, interessano solo loro». E poi giù ad annunciare per lo più cose già annunciate. (Ri)parla del suo nuovo brano I soliti, che accompagna il docufilm in programma alla prossima Mostra del Cinema di Venezia, e che è stato completato a Los Angeles quando ormai la scaletta dellultimo disco era già chiusa. E poi accenna a La luna, brano che con il meraviglioso Gaetano Curreri ha composto per Fiorella Mannoia nel disco in uscita a gennaio e che «anche questa ti stupirà come tutti quelli ai quali lho fatta sentire». Accenna anche allAltra metà del cielo, un balletto con tredici sue canzoni che Martha Clarke coreograferà a fine marzo 2012 (a dire il vero sono circa cento anni che la Scala non mette in scena uno spettacolo con canzoni di un musicista italiano). Uscirà, già che ci siamo, anche un album che «rappresenterà una straordinaria rilettura delle mie canzoni».
Infine lannuncio degli annunci: «A giugno farò un concerto straordinario che segnerà linizio di una nuova era». Nientemeno.
In tutte queste confessioni en plein air, che esaltano la maggiorparte dei fan, Vasco ha però finora dimenticato una caratteristica che lo rende unico tra tantissime altre rockstar: è anche editore, e di tasca propria per di più. È leditore di Satisfiction diretto da Gianpaolo Serino, che ha anche pubblicato in anteprima il testo forse più dirompente del nuovo album, quel Manifesto futurista della nuova umanità di cui tanto si è discusso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.