Cherasco, «capitale italiana della lumaca», come ormai da tradizione questo week end ospiterà lincontro internazionale di elicoltura, una due giorni scandita da convegni, riunioni, mostre e gastronomia .
La 34ª edizione di questo prestigioso raduno porterà ancora una volta nelle Langhe allevatori, tecnici, operatori commerciali, appassionati di cucina e turisti alla ricerca di nuovi sapori, confermandosi la più importante manifestazione nazionale per lelicicoltura, per la lumaca dallevamento e per i prodotti a essa collegati. Come ogni anno «piatto forte» della manifestazione sarà la consegna della «Lumaca doro», premio nazionale destinato nel 2005 a cinque personaggi del mondo dellelicicoltura internazionale.
Per la promozione e la divulgazione verranno insigniti di questo prestigioso premio Fabio De Palma e Andrea Tucciarone Hancer. Tra i giornalisti una menzione speciale va ad Alfredo Zananone per via della sua lunga attività di informazione e promozione giornalistica di questo particolare settore e del prodotto alimentare «lumaca». Nel settore gastronomia il riconoscimento andrà a Renzo Vivalda, premiato grazie ad i grandi risultati ottenuti nella cucina e nella promozione gastronomica della chiocciola. Infine nel settore produzione, commercializzazione e promozione la «Lumaca doro» verrà assegnata allazienda elicicola Agrituristica di Cavallo Passerini, unazienda che, in 30 anni di attività, ha fatto crescere lelicicoltura e la gastronomia delle chiocciole piemontesi.
La due giorni cheraschese sarà comunque un susseguirsi di conferenze e di relazioni tecnico - economiche con particolare riferimento alle comunicazioni di aggiornamento sui risultati ottenuti nellultimo anno di lavoro, di visite guidate ad aziende elicicole della zona e incontri organizzativi delle varie delegazioni regionali italiane.
Un ruolo importante, infine, sarà rivestito dalla gastronomia tipica e specifica delle lumache, con la programmazione di numerose rassegne culinarie e con la presentazione dei piatti tipici delle «13 Città delle lumache italiane», presenti a Cherasco, da questanno arricchite dallinserimento di Città di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.