Verso il presidenzialismo col Paese spaccato. Partiti del "no" denunciano irregolarità

Verso il presidenzialismo col Paese spaccato. Partiti del "no" denunciano irregolarità
Dopo che sono stati scrutinati circa il 30% dei voti, appare in netto vantaggio il "sì", che sfiora il 62%, mentre il "no" si attesta poco sopra il 38%
La vittoria del "sì" può coronare il sogno presidenziale di Erdogan, consegnandogli ancora più potere
Il presidente della Repubblica si prepara a vincere il referendum costituzionale. Avrà maggiori poteri sulla vita politica del Paese
Bana Alabed, la bambina di otto anni che “ha commosso il mondo” raccontando su Twitter la quotidianità di Aleppo Est, è tornata a twittare ma, adesso, si è trasformata in una guerrafondaia
Dalle elezioni olandesi, allo scontro con la Merkel, fino agli ultimi avvenimenti con la Grecia, il presidente turco ha trasformato l’Europa, negli ultimi mesi, in un argomento costante dei suoi discorsi
La città, che conta meno di due milioni di abitanti, è da anni una roccaforte dell'Akp, il partito di maggioranza guidato dal presidente Erdogan. Per le strade la martellante campagna per il presidenzialismo. Segui lo speciale sul Referendum
È dai tempi dell’Impero Ottomano che la Turchia vede nella regione balcanica una pedina fondamentale per rimanere legata all’Europa e per non essere lasciata al destino di una potenza esclusivamente mediorientale