America

Barack Obama come Piero Fassino. È la prima cosa che si pensa guardando un filmato del 2011, durante la cena per i corrispondenti, in cui il presidente americano e il comico Seth Meyers prendono in giro Donald Trump

Matteo Carnieletto
Trump, Obama come Fassino: "Si candidi e vediamo che fa..."

Mai, come in queste ore, quel “We the People” è attuale, perché il popolo (americano) ha saputo sconfiggere l’élite che si era impossessata dell’America

Giampaolo Rossi
"We the People": una lezione per gli europei

I latini esorcizzano con un video satirico, carico di effetti speciali, umore nero e stereotipi, la paura legata alla vittoria di Donald Trump

Bobomatto
Spopola in rete il corto latino anti-Trump

Un battaglione formato da 800 soldati inglesi equipaggiati con droni e carri armati Challenger 2 sarà operativo in Estonia dalla prossima primavera. È quanto comunica il Segretario alla Difesa Michael Fallon. La mossa rientra nel più grande rafforzamento militare della NATO ai confini della Russia dai tempi della Guerra fredda. Il battaglione inglese, supportato dalle truppe francesi e danesi, sarà operativo dal prossimo mese di maggio

Franco Iacch
Divisioni, caccia e carri armati:  ​così la Nato accerchia la Russia

Il quarto capitolo dell’analisi comparata delle prese di posizione compiute da Donald Trump e Hillary Clinton in vista delle elezioni presidenziali statunitensi dell’8 novembre verte completamente sugli approcci dei due candidati alle principali questioni che negli ultimi anni hanno animato e diviso la società americana

Andrea Muratore
Clima, sanità e istruzione Idee di Hillary e Trump

Il portavoce del Ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov, accusa la Coalizione guidata dagliStati Uniti di crimini di guerra in Iraq. L’episodio in questione è il bombardamento di venerdì scorso a Daquq, cittadina che si trova a circa 30 km a sud di Kirkuk, dove due velivoli militari avrebbero colpito un funerale uccidendo almeno 15 persone e ferendone una cinquantina

Giovanni Giacalone
La dura accusa agli Usa: "A Mosul aiutano l'Isis"

Da St. Louis. Otto chilometri d’asfalto e inchiostro. Delmar Boulevard è la strada più scritta d’America, più della mitica Route 66. Secondo uno studio dell’Indiana University Media School, negli ultimi due anni questo viale di Saint Louis è stato analizzato in quasi ottanta corsi universitari e argomento diretto o indiretto di 320 tesi di laurea nel Paese

Marzio G. Mian
La città più violenta d'America è ora pronta a tradire se stessa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica