Banca d'Italia

Il debito pubblico è sceso a quota 1.738,8 miliardi, dopo il record toccato a novembre con 1.801,6 miliardi. A novembre produzione industriale in lieve ripresa. Forte aumento nel settore auto: +38,8%

Redazione
Bankitalia, debito in calo 
Istat, industria +0,2%

Laurea honoris causa all’Università di Padova per il governatore della Banca d’Italia. Draghi: "La condizione di vulnerabilità finanziaria delle famiglie italiane si conferma bassa". Poi invita a riformare il sistema degli ammortizzatori sociali: "Porterebbe benefici per l’efficienza produttiva"

Redazione
Lavoro, Draghi: "Rivedere gli ammortizzatori"

La ricchezza netta complessiva delle famiglie italiane è calata tra il 2007 e il 2008 di circa l’1,9% (161 miliardi di euro), risentendo di una rilevante riduzione delle attività finanziarie (-8,2 %) e di un aumento delle passività (3%). Tiene il risparmio

Redazione
Cala la ricchezza: famiglie più povere dell'1,9%

Via Nazionale conferma i segnali di ripresa (il pil cresce dell'1%), ma punta il dito sull'occupazione (bruciati 500mila posti) e sui conti pubblici (netto deterioramento). Preoccupazione per il credito alle imprese

Redazione
Bankitalia: "E' allarme 
su lavoro e conti pubblici"

Nel supplemento finanza pubblica del Bollettino Statistico, la Banca d’Italia lancia un nuovo allarme: il debito pubblico sale ancora e tocca un nuovo record ad agosto a quota 1.757.534 milioni di euro. In calo le entrate fiscali dei primi otto mesi dell’anno (-2,5%)

Redazione
Debito pubblico, nuovo record a 1.757 miliardi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica