Rimanere giovani senza sforzo: ecco come fare

I segreti per mantenersi giovani e avere una forma invidiata da tutti grazie alle buone abitudini, a tavola ma non solo, sono a portata di mano. Ecco quali sono

Rimanere giovani senza sforzo: ecco come fare

Quali sono le buone abitudini per rimanere giovani senza sforzo? Con la giusta attitudine, una dieta ipocalorica unita all'esercizio fisico possono fare la differenza e aiutare a invecchiare bene, migliorando la salute dei capelli, della pelle, del cuore e dei muscoli in generale.

Per rimanere giovani, è fondamentale anzitutto avere un’attitudine positiva e non vivere il trascorrere degli anni come una tragedia. È stato infatti dimostrato che le persone che non si rassegnano passivamente alla loro condizione ma colgono il meglio della loro età hanno maggiori probabilità di riprendersi dalle malattie e dagli infortuni.

Anche l’alimentazione può giocare un ruolo chiave nel mantenere l’organismo in piena salute. In particolare, gli esperti suggeriscono di seguire una dieta ricca di proteine magre e a basso contenuto glicemico, con frutta e verdura di stagione, cereali integrali e noci a farla da padrone. In sostituzione della carne, si consiglia invece di consumare il pesce, almeno due volte alla settimana, e preferibilmente delle varietà ricche di acidi grassi Omega 3, come ad esempio il salmone.

Un’altra buona abitudine è quella di moderare il sale e concedersi qualche volta lo sfizio di un calice di vino, meglio se rosso. Al contrario, sono da bandire dalla tavola i cibi grassi, i carboidrati elaborati e gli zuccheri, contenuti per esempio nelle patatine imbustate, nei preparati industriali, nelle bibite gassate e nel pane bianco.

Oltre alla corretta alimentazione, il segreto per rimanere giovani è fare regolarmente esercizio fisico. Le donne tendono a perdere in media il 23% della loro massa muscolare fra i 30 e i 70 anni di età. Mantenersi in forma contribuisce sicuramente a rallentare questo naturale processo e a ridare tonicità ai muscoli rilassati. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, lo sport non allena però solo il corpo, ma anche il cervello: è stato infatti dimostrato che fortifica l’area dell’ippocampo, riducendo il rischio delle malattie degenerative come la demenza senile e l’Alzheimer.

Nella vita di chi ha già superato il traguardo degli “anta” non possono inoltre mancare gli amici. Avere una vita sociale attiva mantiene la mente attiva e aumenta di ben il 50% le chance di vivere più a lungo.

Le serate in compagnia degli amici non devono però andare a discapito del riposo notturno.

Diversi studi scientifici hanno infatti evidenziato che dormire troppo poco può incrementare in maniera sensibile il rischio di obesità, infarto e diabete. Qual è quindi il numero consigliato di ore per un buon sonno ristoratore? Non c’è una risposta uguale per tutti, ma in generale bisognerebbe non andare sotto le sette ore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica