Agenzia Vista

Zelensky accolto dagli onori militari a Berlino per l'incontro con il cancelliere tedesco Scholz. Ecco le immagini. / Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gli onori militari per Zelensky a Berlino

"Ho incontrato Papa Francesco, ed è stata una conversazione che potrebbe davvero influenzare la storia, potrebbe davvero aiutare a fermare il male dell'aggressione. Ho parlato dei crimini commessi dagli occupanti russi contro il nostro popolo, della deportazione dei bambini ucraini. Ho chiesto a Sua Santità di aiutarci a riportare i nostri figli a casa in Ucraina", le parole di Zelensky in un video al termine della sua visita a Roma. / Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zelensky: Incontro con il Papa potrebbe influenzare la storia

"Oggi siamo diventati più forti. L'Italia continuerà a sostenere l'Ucraina, per quanto è necessario per noi per alzarci in piedi e difendere il nostro popolo e il nostro territorio. Siamo d'accordo con Giorgia, signora Presidente del Consiglio, sui nostri nuovi passi di difesa comune. Ci sono cose buone che possiamo fare insieme per proteggere il cielo. Ci sono cose buone che possiamo fare insieme per proteggere la terra. Abbiamo concordato armi e difesa aerea", le parole di Zelensky in un video al termine della sua visita a Roma. / Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zelensky dopo la visita in Italia: Siamo diventati più forti

Seconda tappa del viaggio in Europa a Berlino di Zelensky. Il Presidente ucraino ha incontrato il cancelliere Scholz e il Presidente Steinmeier. Ecco le immagini dell'incontro con Steinmeier. / Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zelensky in Germania incontra il Presidente Steinmeier

La Camera ha aderito alla Notte europea dei Musei 2023, rimanendo aperta fino all’una di notte per una edizione straordinaria di “Montecitorio a porte aperte”. I cittadini che avevano effettuato la prenotazione per la visita hanno avuto una sorpresa: hanno tutti ricevuto una copia della Costituzione della Repubblica italiana. Un piccolo regalo, fortemente voluto dalla Camera, per ricordare insieme il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Carta, il primo gennaio del 1948. / Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Camera aderisce alla Notte dei Musei con un'edizione straordinaria di Montecitorio a porte aperte
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica