Clelia Patella

Foto profilo di Clelia Patella

Salentina di nascita e milanese di rinascita, presentatrice in tv e speaker in radio, decide di dedicarsi all'arte, scrivendo per diverse testate, tra cui ArtsLife e IlGiornale.it. Con la sua videorubrica “Walk in Art” ci racconta in tre minuti le grandi mostre del momento.
Nel 2019 ha scritto il libro “Selfie ad Arte - l’Arte al Tempo dei Social” (Ultra Edizioni), testo che tra l’autobiografia e il saggio approfondisce un’analisi sul rapporto tra arte, musei, fotografia, smartphone e social media. È da molti anni figura di riferimento in Italia tra gli influencer culturali.

Dal 19 marzo la fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello presentano "Donatello, il Rinascimento". Le opere di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi vengono messe a confronto con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.

Clelia Patella
L'universo di Donatello in mostra a Firenze

La mostra ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione del pittore russo: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), descritta con amore e nostalgia nella serie Ma vie, all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, della quale illustrò i libri Burning Lights e First Encounter, dedicati ai ricordi della vita di Bella nella comunità ebraica, pubblicati dopo la morte prematura della donna avvenuta nel 1941 a causa di un’infezione virale mal curata, e di cui in mostra sono esposti i disegni originali.

Clelia Patella
Marc Chagall al Mudec di Milano

Apre a Dubai il "museo più bello del mondo", l’unico che sovverte la classica funzione che gli è propria: piuttosto che testimoniare il passato, infatti, intende raccontare di un futuro di cui possiamo - e dobbiamo - essere virtuosi protagonisti

Clelia Patella
Il Museo del futuro che unisce i pensatori di tutto il mondo

Nella lussuosa Dubai un edificio porta le seguenti scritte: "L'innovazione non è un lusso intellettuale: è il segreto che sta dietro l'evoluzione e il ringiovanimento delle nazioni e dei popoli. Il futuro appartiene a coloro che possono immaginarlo, disegnarlo, e realizzarlo: non è qualcosa che si attende, ma qualcosa che si crea. Potremmo non vivere per centinaia di anni, ma il prodotto della nostra creatività può lasciare un'eredità che dura molto più di noi". Un futuro in cui il Museo del Futuro sarà sempre presente a Dubai, e sempre all'avanguardia.

Clelia Patella
Il Museo del futuro inaugura a Dubai

L'evento, che si tiene al Madinat Jumeirah, rafforza l'emergere di Dubai come hub per l'arte e la cultura. Con oltre 100 espositori provenienti da 44 paesi, l'edizione del 2022 è la più estesa della fiera fino ad oggi

Clelia Patella
Dubai hub per l'arte e la cultura

L'ultimo lavoro di Denis PieI, Down to Earth, è per molti versi un'esplorazione dei miti archetipali, che spazia attraverso la mitologia classica e la storia dell'arte occidentale di fine ottocento/inizio novecento. Nel 2001 Denis Piel ha assistito alla violenta distruzione del World Trade Center, dove si trovava l'ufficio della sua società. L'anno seguente, con moglie e figlio al seguito, si è trasferito nel sud-ovest della Francia, per prendere la residenza a Chàteau de Padiès, un castello rinascimentale del XII secolo che aveva iniziato a restaurare dal 1992. Il trasferimento diventa un ritiro da un mondo che aveva violentemente perso la sua innocenza. 'Down to Earth' raccoglie una serie di immagini che sono state prodotte nel corso di un anno - un intero ciclo agricolo - ai Jardins du Chàteau de Padiès. Il titolo del lavoro suggerisce una “caduta”, qualcosa di ultraterreno che ritorna al mondo. Le immagini si ispirano all'agricoltura biologica sostenibile e rigenerativa che Piel pratica nella sua tenuta. Le incisioni di figure mitologiche greche antiche che rappresentano la fertilità e l'abbondanza - presenti sulle facciate del castello di Padiès - sono state per Piel un'altra importante fonte di ispirazione.

Clelia Patella
Down to Earth, il nuovo lavoro di Denis Piel

Dal 3 febbraio al 4 marzo 2022 la Galleria Gracis di Milano ospita la prima grande mostra in Italia del fotografo e regista internazionale. Ecco cosa ha raccontato a ilGiornale.it

Clelia Patella
Denis Piel: "Con Down to Earth torniamo a ciò che è importante"
ilGiornale.it Logo Ricarica