Maledette nel Medioevo, segno distintivo nel '700, trasgressive poi e oggi di moda
Chiome, acconciature, tagli: sono segni di identità sociale, arma di ribellione e oggetto di fascino...

Lo scrittore bolognese pubblica la prima parte di una trilogia dedicata al "Signore delle Rosse"

È tardi, forse, per ribellarsi. Dell'Intelligenza artificiale non ci libereremo più

Ai tempi di internet la lingua cambia così velocemente che neppure gli accademici riescono a star dietro a tutto

Un saggio ripercorre le contraddizioni dei Paesi dell'ex blocco sovietico, tra crisi e burocrazia

Abbiamo chiesto a traduttori, critici e scrittori di definire la sua visione. Sempre provocatoria

I momenti più duri del Covid-19 sono stati come rimossi. Il trauma ha creato silenzio

La delocalizzazione ha modificato il tessuto produttivo e gli anni ’90 sembrano lontani un secolo. Ecco le nuove voci che possono raccontare questo cambiamento.

Esce "I primaverili" di Luca Ricci. Una relazione improbabile è il preludio... a cosa? Forse alla vita
