Amsa passa 12 camion di monnezza ai «raggi x»

L’odore acre li ha seguiti da Napoli fino a Milano. Quella scia che l’altra notte ha attraversato l’Italia intera si è dissolta solo alle 9 di ieri mattina, quando il primo tir ha varcato le porte dello stabilimento Silla 2 e allora l’olezzo è diventato un tutt’uno con l’aria soffocante che regna dentro l’inceneritore milanese.
Uno dopo l’altro, 28 tonnellate di immondizia per 12 camion perché l’ultimo è rimasto in panne, bloccato a metà strada. «Fino a martedì ne arriveranno circa 13 al giorno - spiega il direttore generale di Amsa, Salvatore Capello - per un totale di mille e 500 tonnellate da bruciare». Dopo Ferragosto la seconda tranche: «Altre mille e 500 e poi il nostro compito sarà finito». Gli altri rifiuti previsti dal piano di «solidarietà» con la Campania verranno smaltiti presso il termovalorizzatore A2a di Brescia e una quantità ridotta nella discarica della mantovana Siem.
«Non mi sembra molto pratico nei parcheggi», scherzano i tecnici dell’Amsa mentre guardano il primo camion entrare nello stabilimento. Passato il portale in grado di rilevare la radioattività, tocca posteggiare i bestioni davanti a una delle 24 bocche di scarico nella fossa. Sacchetti bianchi, neri, quel che resta di uno stendino e ancora residui organici misti a contenitori di plastica e bottiglie di vetro: da cinque a dieci minuti, «l’operazione è lenta perché facciamo subito un’analisi visiva». Obiettivo: «Controllare la qualità del rifiuto - precisa Cappello - che dev’essere d’origine domestica e non più vecchio di 48 ore». Per sicurezza, «vengono fatte anche analisi fisiche e chimiche su campioni prelevati a caso nei diversi carichi». Nessun problema per i primi quattro camion che arrivano da Acerra, l’allarme scatta quando l’unico tir proveniente da Pomigliano inizia a scaricare. Sopra il mucchio, spunta il sedile di un’automobile e qualche copertone. «Fermi tutti»: il ventre del tir viene svuotato per terra perché i tecnici preferiscono fare un’ulteriore verifica. I patti sono chiari: niente pneumatici, mobili, elettrodomestici e rifiuti pericolosi come pile e batterie. Eliminati gli «indesiderati», con l’aiuto di una ruspa anche i rifiuti di Pomigliano entrano nel forno. Brucia sempre il cuore di Silla 2, mille e 500 gradi, sette giorni su sette. Arde e in un anno riesce a termovalorizzare 450mila tonnellate di rifiuti. «Per questo siamo tranquilli - chiarisce il presidente di Amsa Sergio Galimberti - siamo abituati a ben altri sforzi».
Tuta bianca, mascherina e guanti spessi almeno due dita, poco lontano dai tir due tecnici dell’Amsa cominciano l’analisi merceologica: 200 chili di immondizia da classificare manualmente.

«Prima selezioniamo i diversi materiali (plastica, carta, vetro..) quindi li pesiamo e facciamo una stima percentuale». Tanto per farsi un’idea, prima che il ragno meccanico prelevi dalla fossa anche gli ultimi sacchetti, pronti per svanire dentro uno dei tre forni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica