Anche a Milano c’è il mare: è al museo

Un monumento a Cristoforo Colombo, un altro ai caduti del mare; una piazza intitolata ai marinai italiani; un museo navale che custodisce tra altre rarità, la prua della nave Otago, il brigantino che vide lo scrittore Joseph Conrad al suo primo comando. E ancora, la più antica e numerosa associazione di marinai in congedo e addirittura l’Ufficio tecnico militare marittimo. Tutto qui, nella asciuttissima Milano.
Se nel 1949 il napoletano Giuseppe Marotta scriveva «A porta Venezia c’è il mare, non si trova ma c’è», forse oggi sarebbe il caso di estendere questo paradosso tanto affettuoso all’intera città. Qualche esempio? Che ci fa, in via Boschetti al civico 6, l’unica statua di Cristoforo Colombo presente in Lombardia? È nel giardino di un bel palazzo dal 1860, anno di annessione di Milano al Piemonte. Il navigatore in candida pietra si appoggia a un rotolo di gomene e a un’ancora, tiene il berretto in una mano e il volto rivolto ad ovest come quando scoprì l’America. Invece il monumento di Francesco Somaini ai marinai d’Italia nell’omonima piazza fu inaugurato il 10 settembre 1967 dall’onorevole Aldo Moro. Perché un monumento tanto «marittimo» proprio nel capoluogo lombardo? Perché a Milano sorse nel 1912 la prima associazione italiana di marinai in congedo. E da sempre la città ospita il più alto numero di ex naviganti, tanto che nell’ultima guerra fu la città italiana che offrì al mare il più alto tributo di vite umane. Lo dice, anche se in tono più dimesso, pure la grande ancora intitolata ai caduti del mare che è situata in via Don Orione, angolo via Padova. È lì dal 4 novembre 1998 e la dedica dice: «I marinai del gruppo Camillo Peraboni»: fa un certo effetto l’evocazione di oceani, navi e naviganti nella rugginosa Crescenzago.
Del resto la tradizione marinara di Milano è molto forte da sempre. «Quando c’era la leva obbligatoria – svela l’ammiraglio Pietro Caricato, 72 anni, una vita passata in mare, molti comandi tra cui quello del cacciatorpediniere missilistico Impavido - tutti i dipendenti delle fabbriche di componentistica e di carpenteria che lavoravano per la Marina militare venivano iscritti d’obbligo alla leva di mare». Un fatto che spiega anche l’attuale flessione di naviganti in città. L’ammiraglio Caricato è presidente della Associazione Marinai d’Italia di Milano: una graziosa sede affacciata sulla darsena, in viale Gorizia 9/B . L’associazione oggi ha «solo» 350 iscritti. Tra di essi c’è anche un gruppo di sommergibilisti che edita una propria rivista dal titolo «Aria alla rapida» che vuol dire «Emersione» nel gergo asciutto dei militari.
Ma le sorprese continuano. Al Civico Acquario, il terzo più antico d’Europa, ha sede l’Istituto oceanografico Thetys: una associazione di fama mondiale che si occupa della salvaguardia dei grandi mammiferi marini e di ricerca oceanografica. Al Museo della Scienza e della Tecnologia, oltre al sommergibile Toti, è conservata la prua del brigantino Otago, recuperata dall’editore Ugo Mursia in Tasmania e regalata al museo di via San Vittore che a breve la esporrà insieme ad altri preziosi cimeli. Una testimonianza importante perché fu proprio a bordo dell’Otago che lo scrittore anglo-polacco Joseph Conrad ebbe il suo primo comando.


Infine chi penserebbe mai che la sicurezza di civili e militari che vanno per mare passa anche per via Gonzaga? Al civico numero 4 è infatti situato l’Ufficio tecnico territoriale costruzioni ed armamenti navali della Marina militare.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica