Anti-esplosivi, l’esercito simula una bonifica

Davanti alle poste di Nettuno, nell’ambito del Guerre e Pace FilmFest 2005, i reparti specializzati dell’Esercito italiano hanno simulato un’operazione di bonifica anti esplosivi. Per la dimostrazione è stato impiegato il reparto cinofilo antiesplosivi di stanza a Grosseto e il Nucleo Boe (bonifica ordigni esplosivi), che ha utilizzato un robot cingolato telecomandato. Il gran numero di presenti alla dimostrazione è stato dovuto anche alle due mostre ospitate a Forte Sangallo in occasione del Guerre e Pace FilmFest 2005, inaugurate lunedì scorso dal viceministro alle Attività e ai Beni culturali Antonio Martusciello e in esposizione fino a domani. La prima è un’inedita esposizione di immagini fotografiche relativa alle attività della Croce rossa italiana in tempo di pace e di guerra, mentre la seconda è dedicata alle attività umanitarie nelle aree di crisi della Intersos, un’organizzazione non governativa.

Dopo la dimostrazione dell’Esercito italiano si è svolta una tavola rotonda per fare un bilancio sui dieci anni di iniziativa italiana nelle aree di crisi. Ha preso parte al dibattito l’onorevole Roberta Pinotti, membro della Commissione Difesa della Camera, che ha parlato della situazione a Kabul.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica