Milano "capitale della bellezza": torna la Beauty week per le vie della città

Dal 17 al 21 settembre la settimana dedicata alla cultura "della bellezza e del benessere”, organizzata da Cosmetica Italia e in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence

Un momento della Milano Beauty Week
Un momento della Milano Beauty Week

Tra le week milanesi, sicuramente la più "bella". Torna anche quest'anno dal 17 al 21 settembre la Milano Beauty Week, dedicata alla cultura "della bellezza e del benessere”. Quattro i temi che guidano la manifestazione: innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione e, come ogni anno, ci sarà un ricco palinsesto di eventi, convegni, mostre e laboratori, inclusi appuntamenti legati alla solidarietà e alla prevenzione. Tutti gratuiti al pubblico e con tre hub principali: Palazzo Giureconsulti, Palazzo Castiglioni e, da quest'anno, Palazzo Bovara. Altri appuntamenti saranno presenti anche a Crema, Firenze, Lodi, Monza e Venezia. Arricchiscono, infine, il palinsesto di Milano Beauty Week le iniziative curate direttamente dalle aziende cosmetiche aderenti al progetto. È possibile vedere tutto il palinsesto della Milano Beauty Week 2025 – che ad oggi conta oltre 500 eventi - dal sito o dall’app ufficiale (disponibile su App Store e Play Store). L’accesso agli eventi di Milano Beauty Week è libero, ma per alcuni appuntamenti è necessaria la registrazione o sono indicate specifiche modalità di partecipazione. Per accedere agli hub di Milano Beauty Week è necessario scaricare l’app.

Milano Beauty Week è un’iniziativa di Cosmetica Italia, in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. L’evento è realizzato con il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia. Il palinsesto di Milano Beauty Week 2025 si chiuderà in bellezza domenica 21 settembre presso uno dei luoghi meneghini più iconici e rappresentativi nel mondo: il Teatro alla Scala. Durante la serata avrà luogo la cerimonia di premiazione di Accademia del Profumo, che annuncerà le fragranze vincitrici dell’anno. A seguire andrà in scena lo spettacolo “Gesti di Bellezza”, con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretti da Frédéric Olivieri: un omaggio alla community della cosmetica e ai valori che ne ispirano l’azione. Un finale poetico e spumeggiante, ricco di significato per celebrare insieme la bellezza in tutte le sue forme. Nel Palazzo Giureconsulti, mercoledì 17 settembre, le postazioni saranno animate dai professionisti del Teatro alla Scala che, con i loro allievi dell’Accademia scaligera, permetteranno di scoprire le tecniche per realizzare il make-up di scena e l'affascinante processo di costruzione delle parrucche che contribuiscono alla magia dello spettacolo dal vivo.


Tra le iniziative più interessanti, "Never Ending Beauty", un progetto che unisce sostenibilità e innovazione celebrando la circolarità nel settore cosmetico, rafforzato, dal 2023, dalla collaborazione con Aliplast (Gruppo Hera), leader europeo nel riciclo plastica di alta qualità, impegnato in un’intensa attività di ricerca anche a servizio del packaging sostenibile nell'health & beauty. Poi la proiezione del cortometraggio "Via Bellezza 11", un musical intimo sulla forza dei piccoli gesti. La mostra "Scart", una straordinaria collezione di quadri Scart, laboratorio artistico, attivo da oltre 25 anni, che trasforma gli scarti industriali in opere d’arte grazie al talento di waste artist e studenti delle più prestigiose Accademie di Belle Arti italiane, come quelle di Firenze, Brera e Bologna. I visitatori potranno ammirare 6 grandi ritratti realizzati con scarti industriali, di personaggi che incarnano il concetto di gentilezza, fil rouge di Milano Beauty Week 2025. Tra loro anche Giorgio Armani, anche in omaggio alla recente scomparsa. A Palazzo Castiglioni, "Beauty Gives Back", l’iniziativa di raccolta fondi a favore de "La forza e il sorriso Onlus": tutti i visitatori, a fronte di una donazione consigliata, potranno scegliere prodotti cosmetici offerti dalle aziende sostenitrici. I proventi saranno utilizzati per estendere in maniera più capillare in tutta Italia i laboratori di bellezza gratuiti, organizzati a favore delle donne in trattamento oncologico, per regalare loro momenti di autostima, spensieratezza e condivisione. L’iniziativa include anche le Intimate Masterclass by Cosmoprof Worldwide Bologna: un ciclo di incontri esclusivi pensati per creare una connessione autentica con sé stessi attraverso la bellezza, il benessere e l’ascolto interiore.

Per il terzo anno Imagine sarà a Palazzo Castiglioni con un progetto culturale, la mostra "Le parole della profumeria", volto a presentare il mondo della profumeria italiana, industria e distribuzione. Tornano anche quest'anno i laboratori olfattivi. Le case essenziere aderenti ad Accademia del Profumo propongono, ogni giorno, una serie di appuntamenti per mettere in luce aspetti inediti del “dietro le quinte” del mondo della profumeria, con la possibilità di incontrare nasi italiani e internazionali creatori di fragranze. E anche la Beauty Saturday Night, con l'apertura prolungata dell’hub di Palazzo Giureconsulti e il Dj set presso il loggiato.

Tre storici tram milanesi, i "Beauty Tram" porteranno la bellezza per le vie di Milano con esperienze, trattamenti, consulenze e tante altre iniziative offerti dalle aziende aderenti. Un’esperienza multisensoriale unica attende il pubblico con la speciale proiezione del celebre “Forrest Gump”, resa ancora più coinvolgente grazie alla magia
dell’Odorama. In collaborazione con la casa essenziera Moellhausen, è stato creato un esclusivo kit olfattivo composto da 25 fragranze: profumi che si diffonderanno nell’aria accompagnando lo spettatore lungo le scene
più toccanti e memorabili del film.

E infine, la passeggiata olfattiva e i tour olfattivi, il "Dog Beauty Cube", un vero e proprio paradiso per il benessere e la cura del cane, pensato per offrire trattamenti completi e professionali. Gli esperti toelettatori non si limitano a valorizzare l’aspetto esteriore, ma forniscono anche preziose indicazioni per la cura quotidiana del pelo e dell’igiene.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica