Viene prevalentemente dal Sud, è un uomo di età compresa tra i 55 e i 64 anni con un livello di scolarizzazione medio-alto ed è un lavoratore dipendente: questo il profilo medio di chi richiede un prestito personale secondo quanto emerso dallindagine condotta recentemente dallIstituto Mds Consulting per Matrixfin. Matrixfin è una società operante nel credito al consumo, che ha lanciato il prodotto «Speedy Gonzales-Prestiti Personali, il prestito in tempo record!». Ma quali sono i meccanismi in base ai quali gli italiani scelgono a chi rivolgersi per un prestito? Quali le inefficienze o i problemi più comuni lamentati? E quali le migliorie da apportare? Secondo lindagine - effettuata su un campione di 1.000 intervistati rappresentativo della popolazione nazionale italiana, cui si è aggiunto per ottenere una maggiore attendibilità statistica dei dati, un sovracampione di 500 italiani - a far concorrenza alla banca di fiducia come ente a cui rivolgersi per richiedere un prestito, non sono le altre banche, bensì le società finanziarie. Infatti, dei 754 intervistati che hanno richiesto un prestito personale, più del 39% si è rivolto a una società finanziaria contro il 5,3% che si è rivolto a una banca diversa dalla propria, mentre rimane ancora alta la tendenza a rivolgersi alla propria banca di fiducia (54,8%).
Come sottolineato dagli intervistati, ciò che determina la scelta dellente erogante è la fiducia nellente stesso o nella persona che lo ha indicato: non a caso il 47,2% del campione ha dichiarato di essersi rivolto al proprio istituto di fiducia, il 23,3% si è affidato al passaparola, il 15,1% ha beneficiato di una preesistente convenzione con lazienda presso la quale lavora o con lassociazione/albo dappartenenza, mentre il 5% circa si è affidato a ricerche su Internet e pagine gialle (sovracampione).
Dallindagine, inoltre, risulta che il prestito viene richiesto principalmente per lacquisto di un auto/moto (31,4% dei 754 intervistati che hanno richiesto un prestito, sovracampione), per ristrutturare un immobile (18,2% dei 754 intervistati che hanno richiesto un prestito, sovracampione) o per avere maggiore liquidità in un momento di necessità (17,5% dei 754 intervistati che hanno richiesto un prestito, sovracampione).
Auto in testa ai finanziamenti «Più chiarezza sulle clausole»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.