Autostrada e ferrovia in tilt Cittadini ostaggio del fango

GenovaStrade che diventano torrenti in piena, che non lasciano scampo. Era previsto da giorni, ma successo in un attimo. L’esondazione del torrente Bisagno e del Fereggiano, l’affluente incriminato da sempre, che lavori di anni non hanno domato, in un momento hanno cambiato la faccia di Genova. L’hanno tagliata a metà. La Procura ha spiegato che sta «valutando l’apertura di un fascicolo per omicidio colposo e disastro colposo, inizialmente a carico di ignoti». L’inchiesta potrebbe partire già oggi. Ieri intanto la viabilità impazzita sia in centro, sia lungo l’autostrada e anche i collegamenti ferroviari sono stati difficilissimi. A causa degli allagamenti che hanno interessato fin dal mattino per le fortissime piogge la zona della stazione di Brignole, che si trova proprio sopra la copertura del torrente Bisagno, i treni regionali e gli intercity hanno accumulato decine e decine di minuti di ritardo. In serata la stazione stata chiusa dalla protezione civile. Dopo l’esondazione, dalle due del pomeriggio in poi, era scattato il coprifuoco e la polizia municipale impediva ai viaggiatori in arrivo di uscire dalla stazione per non restare imprigionati nel fango che aveva invaso tutta la zona del quartiere della Foce. Un treno è stato fermato sui binari per diventare un punto di accoglienza per chi non sapeva dove rifugiarsi. A quel punto chi ha potuto ha cercato di tornare indietro.
Centinaia di pendolari hanno preso d’assalto i bus. Ma anche in questo caso il viaggio è stato breve: Genova, la città saliscendi, fatta di sottopassi. Che si sono allagati. Chi era nelle auto è riuscito a fuggire abbandonando le vetture. Gli autobus sono rimasti in panne, impossibilitati a guadare le strade allagate. Molti genovesi sono tornati a casa a piedi. Dalla metà del pomeriggio il secondo allarme: il pericolo era l’arrivo di un’altra ondata di piena. Il quartiere della Foce, con molti uffici e i negozi, viene evacuato. Nel frattempo l’allerta scatta anche all’aeroporto Cristoforo Colombo e i voli in arrivo vengono dirottati.

Sulla A10, l’autostrada che corre lungo la città, vengono chiuse le uscite di Nervi, di Genova Est che si trova proprio in Valbisagno e anche l’uscita di Pegli. Lunghe code formano a causa degli allagamenti che non lasciano scampo nemmeno lungo l’autostrada, soprattutto nella zona di Sestri Ponente, quartiere già colpito dall’alluvione dell’anno scorso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica