Avanti Italia (Il Sole24Ore Libri, pagg. 415, euro 24), di Francis Morandi è un saggio pragmatico e «in positivo» che spiega, con passione e competenza, cosa fare per evolvere lItalia, ponendo anche questioni politiche e morali. Lautore, un bocconiano, esperto di economia e di finanza internazionale, Managing Partner di TeMa Consultants e TeMa Warren Europe, premette lesigenza di creare una nuova classe dirigente e politica rinnovata, proattiva e meritocratica, che, con un neologismo, chiama i «PolitTecnici», cioè individui contemporaneamente capaci politici, esperti tecnici e persone dotate di senso etico. Non devono cioè più esistere i politici contrapposti ai tecnici, ma solo politici profondi conoscitori delle materie che devono specificamente amministrare. Il libro è dedicato a Mario Monti e, come scrive Pietro Modiano nella prefazione, «non intende essere un programma di partito, ma piuttosto ha unaspirazione diversa e altrettanto nobile: dimostrare che con la ragione e la competenza si possono affrontare problemi difficili in modo chiaro, sistematico ed efficace, sottraendoli a semplificazioni e pregiudizi».
Francis Morandi, dopo aver sviluppato unarticolata analisi del posizionamento sociale, politico ed economico dellItalia (oggi purtroppo ben distante dal trionfalismo craxiano), esamina le principali criticità italiane: dagli alti costi della politica (circa un milione e 200mila persone che, di fatto, «vivono di politica», con oneri valorizzabili in 620 euro annui in capo a ognuno di noi), alla burocrazia degli ordinamenti (da snellire nel numero degli organi e nelle procedure), alleccessiva finanziarizzazione in atto, al nodo delle infrastrutture, allenorme evasione fiscale.
«Avanti Italia», ovvero come ripensare lo Stato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.