Marianna Bartoccelli
da Roma
Il vero oggetto del contendere è stato ieri lart. 53 della Finanziaria. Per la Cdl infatti larticolo che taglia le spese per i ministeri e dà discrezionalità al governo sulle variazioni dei capitoli di bilancio costituisce un vero esproprio del Parlamento. «È un fatto gravissimo - ha attaccato in commissione bilancio Gaspare Giudice di Fi - non perché difendo una parte. Ma questo articolo offende lintero Parlamento e dimostra come tra governo e Camera ci sia ormai un rapporto degenerato». E in conferenza stampa, presenti i capigruppo in commissione bilancio, la Cdl ha chiesto lo stralcio dell'articolo e affermato che l'emendamento presentato oggi dall'esecutivo è, secondo Antonio Leone (Fi) «provocatorio e peggiorativo».
Spiega la gravità di questa norma Giorgio La Malfa: «Si tratta di un provvedimento discriminatorio. Significa che il governo decide di tagliare i fondi a certe Regioni per un motivo, ad altre per un altro. Senza che la decisione passi dal controllo parlamentare. È un fatto talmente grave che andrà risolto sul piano politico». Ancora più duro Bruno Tabacci dellUdc, che parla di seduta «kafkiana» e stigmatizza le continue modifiche proposte dal governo alla manovra: «Ogni ora c'è una Finanziaria nuova. Il lavoro parlamentare non può essere svilito. Cè un limite al peggio e così si andrà dritti a un voto di fiducia con una maggioranza divisa al suo interno». Oltre allimpasse sullart. 53, che spacca anche la maggioranza, la critica alla Finanziaria da parte della Cdl è a 360 gradi. «Scopriamo che Visco - sottolinea lex ministro di An, Altero Matteoli - ritenuto il principale sostenitore della teoria «più tasse per tutti» rischia di essere battuto dalla stessa Unione. La maggioranza deve tornare a casa al più presto».
Per Simone Baldelli di Fi, questa Finanziaria è come la festa di Halloween: «Nessuno la vuole davvero e tutti capiscono che è solo unoperazione per mungere soldi alla gente». Negli attacchi alla Finanziaria vengono individuati anche i punti specifici. Per Mario Baldassarri di An, nel discorso del governatore Mario Draghi è evidente la bocciatura «della bufala del Tfr allInps». Per Gianluca Pini della Lega, «dopo le elezioni dalla sinistra sono sparite le bandiere della pace», e mette in evidenza come «il governo non ha il minimo imbarazzo a fare lievitare, senza alcuna pianificazione, i costi della difesa». Manovra sbagliata anche per il turismo: «Gli effetti depressivi della Finanziaria si fanno sentire - accusa Osvaldo Napoli di Fi - e colpiscono il settore che più di altri registra gli umori e le attese dei cittadini». Accusa durissima arriva anche da Totò Cuffaro, il governatore siciliano della Cdl, che accusa la Finanziaria di attuare una vera e propria stangata da 1,1 miliardi alla Sicilia e lancia un appello a tutti i parlamentari siciliani, di destra e sinistra, a intervenire per bloccare questa «tendenza punitiva» nei confronti della Sicilia. E Maurizio Gasparri individua nel nodo pensione il principale ostacolo per il governo Prodi, che «non riuscirà ad avviare la fase 2 e tantomeno a finire la fase 1». «Troppo debole anche per cadere», ironizza lex ministro Tremonti, per il quale «Prodi fa sempre sedute spiritiche. Si metta a tavolino e chieda quanto durerà il governo».
La Cdl si prepara intanto alla manifestazione del 2 dicembre contro «una Finanziaria che mette in ginocchio leconomia e lo sviluppo del paese». Nellannunziare che anche la Dc sarà presente, il suo leader Gianfranco Rotondi attacca il governo che «continua a navigare a vista e fra poco si arenerà».
La manifestazione di piazza anti Prodi vede il no di Casini, mentre Giovanardi dello stesso partito rassicura Berlusconi che ci saranno molti dellUdc. Critiche a Casini da parte di Gianfranco Fini che si dice sicuro che il governo Prodi «cadrà da solo e non per la nostra manifestazione del 2 dicembre». Per il leader di An, manifestare è comunque doveroso perché «tutti gli italiani protestano contro le norme ingiuste della Finanziaria».
Blitz del governo sulle Regioni «Mano libera sui tagli selvaggi»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.