Paolo Giordano
da Milano
Entrerà pian pianino e vestito di scuro, magari di fianco a The Edge, mentre tutto San Siro tremerà sotto lurlo martellante degli amplificatori: «everyone» - tutti - sempre più forte, sempre più profondo. Iniziano così sin dai tempi di Olimpia i riti di massa, e quello degli U2, oggi nel 2005, è una sorta di gigantesca celebrazione della nuova liturgia del rock: volume alto e «sunpazeia», pulsare comune di comuni spiriti, finalmente svincolati da parti o partiti. I grandi eventi musicali hanno sempre avuto un nemico, un avversario: gli U2 hanno un obiettivo, e qui sta la differenza. Stasera Bono salirà in scena poche ore dopo essere arrivato a Milano da Zurigo, giusto il tempo di misurare con gli occhi la scena che le esigenze di ripresa hanno mostruosamente dilatato. Sui novanta metri del palco o sulle chele rossonere che penetrano fin dentro la platea, la fenomenologia di Bono scorrerà per intero. Il divo. Bono è oggi la rockstar dal peso specifico più alto, le sue dichiarazioni sono commentate dagli analisti politici e, casomai accadesse, un appello a Berlusconi o qualche battuta sul terrorismo durante i concerti italiani farebbero il giro del mondo. Dopo esser stato un modello di rock vecchio stampo (gli anni 80), dopo aver distrutto larchetipo dellimmagine musicale (i tour di Achtung baby e Zooropa), Bono oggi è il divo della rockpolitik, che non ha un nemico o un avversario ma solo uno scopo (non solo laiuto ai paesi poveri ma la «grazia» cui fa cenno dai tempi di Pop del 97); che non usa il grimaldello dellalta moda per sgraffignare lattenzione dei fans; che non abusa rischiando di saltar sopra il carrozzone glamour che a ogni stagione cambia guardaroba di idee. Così il Bono che ci troveremo di fronte da stasera è più o meno lo stesso che nel 92 aveva cantato The fly al Filaforum di Assago lasciando a bocca aperta i ragazzi (allora trentenni, oggi quarantenni) che si aspettavano il rockettaro un po ruvido, con la parlantina stretta da irlandese e quindi incomprensibile, con i modi carbonari e spicci che a Milano era arrivato durante la tournée di Rattle and hum. Gran parte del merito, dicono i suoi amici, è dellabitudine di tornare sempre a casa dopo ogni concerto e di trascorrere un po di normalità insieme ad Ali e ai suoi quattro figli. E anche dopo i concerti di Milano, lui tornerà a Dublino per ripresentarsi a Roma nel pomeriggio di sabato, invertendo quella che è labitudine tipica di tutte le rockstar in Italia: concerti con abbuffata incorporata, svagi e pazzie nel Belpaese. Anche con questo equilibrio trovato a fatica nel guado della celebrità («Cosa credete, che tra me e mia moglie siano sempre rose e fiori?» ha detto), Bono si è conquistato, come ha scritto il Los Angeles Times, linutile candidatura alla presidenza della Banca Mondiale, o un paio di nomination al Nobel per la Pace. Quindi, quando stasera apparirà sul palco con la bandana bianca che porta contemporaneamente i tre simboli religiosi della nostra vita e dei nostri dolori (la croce, la mezzaluna e la stella di David), quando sul megaschermo dietro alle sue spalle scorrerà lenorme scritta «Coexist», coesistere, allora nulla sembrerà forzoso o ciarliero. La filosofia della coesistenza è la filosofia degli U2 dopo che hanno smembrato quella delle opposizioni, degli scontri, del muro contro muro.
Bono Vox, la rockstar della «coesistenza»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.