È bufera sul maxi-appalto del Comune di Roma. Dopo la bocciatura dellAutorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che ha ritenuto non conforme alla legge lappalto per la manutenzione di 800 chilometri di strade capitoline, lopposizione spara a zero. Il consigliere comunale Marco Visconti (An) afferma che «i danni potrebbero essere devastanti». Il collega di partito Fabio Sabbatani Schiuma ha chiesto limmediata convocazione della commissione lavori pubblici. Manca, finora, la voce più attesa. Quella del Comune. Già alla prese con listruttoria dellUnione Europea per presunta violazione della legislazione nazionale ed europea in materia di appalti pubblici, il Campidoglio è scosso ora da una grana ancora più grossa. Ad ottobre 2006 il mega-appalto per la cosiddetta Grande Viabilità, 576 milioni, contratto fino al 2014, ha visto la netta vittoria (96 punti) dellAti formata da Romeo Gestioni, Vianini di Caltagirone e Consorzio Strade sicure. Subito dopo, però, una delle quattro cordate concorrenti, la Manital, ha prodotto istanza allAutorità. Questultima ha verificato lesistenza di un medesimo soggetto fra stazione appaltante e società aggiudicatarie. Di qui la bocciatura dellappalto, giudicato «non conforme» alla legge Merloni.
E il Comune? Ieri abbiamo atteso invano una replica. Lassessore alla mobilità, Calamante, per bocca del suo addetto stampa, si è defilato: «Questo settore non è di mia competenza». Lassessore ai lavori pubblici, DAlessandro, invece, cercato al telefono, è risultato irreperibile.
In compenso ha parlato lopposizione. Ed i toni sono stati tuttaltro che morbidi. «La bocciatura dellappaltone è grave - ha dichiarato Marco Visconti -. I danni derivanti da un contenzioso con la ditta che ha fatto ricorso potrebbero essere devastanti per la capitale. In una città dove la manutenzione strade non ha mai brillato, potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso. Incredibile quanto accaduto anche sul fronte della trasparenza - ha aggiunto -. Chissà che la Procura di Roma non voglia approfondire. Oggi presenterò uninterrogazione al sindaco per sapere come si procederà per la manutenzione delle strade e quali provvedimenti prenderà l'amministrazione a fronte della bocciatura della gara».
A puntare il dito anche Sabbatani Schiuma: «Non si gioca sulla pelle dei romani - ha ammonito - il problema della manutenzione di 800 chilometri di strade è serio, soprattutto per le tante vittime che pongono Roma al primo posto tra 14 capitali europee per numero di morti e feriti sulle strade, con una media annua di 8,37 su 1000 abitanti. In confronto a 0,85 di Londra, 0,59 di Berlino, 0,40 di Parigi». Schiuma ha chiesto al presidente Marroni la convocazione della commissione capitolina lavori pubblici e mobilità, ed inoltrato uninterrogazione al sindaco Veltroni, «dal momento che sono molte le voci che parlano di alcuni consulenti» implicati nella vicenda, «molto vicini ad autorevoli esponenti del Campidoglio». Per Schiuma, che ha presentato una question time a DAlessandro e Calamante, «è in discussione una possibile denuncia alla Corte dei Conti». Parole di fuoco pure dal Coordinamento Motociclisti: «Adesso, se vivessimo in una città normale - ha affermato Riccardo Forte - qualcuno dovrebbe rassegnare le dimissioni. Chi? In primo luogo lassessore DAlessandro».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.