Bunin, quel sogno al Conservatorio

Bach, Chopin e Debussy nel programma del grande pianista russo

Piera Anna Franini

Chopin ha il dono di legare a sé gli interpreti, per sempre. Entra nelle dita, nell’anima: imprime l’identità del pianista che inevitabilmente finisce nella schiera degli chopiniani. Schiera dove c’è chi sta all’ombra e chi sopravvive. Sono pochi, poi, a svettare, perché Chopin è tremendo, basta un nulla per non far centro, per cedere al kitsch, alla melassa distogliendosi dalla poesia pura: dono per pochi. È uno Chopin d’autore quello di Stanislav Bunin, moscovita, classe 1966. Un “nome” da un quarto di secolo, ormai: da quando – diciannovenne – si aggiudicò la medaglia d’oro al concorso “Chopin” di Varsavia, la competizione che ha laureato chopiniani votati come Pollini.
Bunin, che in Italia è una “scoperta” di Antonio Mormone, ritorna a Milano, stasera (ore 21) ospite in Conservatorio – assai frequente - della Società dei Concerti. Il programma abbina le tre “debolezze” di Bunin: Bach, Chopin e Debussy. Faro puntato sull’Andante Spianato e Grande Polacca Brillante op. 22, «la composizione che più amo in assoluto» ci confessa dopo aver spiegato che «quando siedo alla tastiera e suono per puro piacere personale, eseguo Bach, Chopin e i francesi, in particolare Poulenc e Debussy. Sono sempre più attratto dal Barocco, da Corelli e Bach - dice -. Adoro il Clavicembalo ben temperato e spero di poterlo proporre il prima possibile in recital. Trascorro il tempo libero ad ascoltare le Cantate di Bach».
Il tono è deciso, già ci si aspetta la risposta, ma si tenta di capire se il tempo dedicato all’ascolto si allarga anche a mondi non proprio ortodossi: Bunin risponde con un sorriso, «Rock, pop e jazz… no guardi…»
Curiosità. Bunin raggiunge l’Italia dopo recital in Polonia. Cosa vuol dire proporre Chopin a casa sua? «Suono spesso qui, credo di poter contare su un certo feeling con il pubblico. Che trovo molto gentile e ben disposto nei confronti di interpreti stranieri che propongono Chopin», assicura. Quanto agli chopiniani prediletti, Bunin fa i nomi di rito e cortesemente ha cura di citare il made in Italy, quindi gli inossidabili Benedetti Michelangeli e Pollini.
Bunin si divide fra Colonia, Amburgo e Tokyo, dove trascorre almeno sei mesi l’anno: con la moglie, giapponese. Un nipponico convinto: «Del Giappone mi piace tutto: cultura, vita moderna, il senso di dinamismo», dice. Promossa anche la qualità della vita musicale: «Ovunque vi sono belle sale da concerto e buone orchestre. Da cinque anni a questa parte si sta registrando un’esplosione di talenti giapponesi», sostiene smascherando però l’animo russo.

«Molti giapponesi vengono a studiare in Germania perché lì ci sono ancora tanti insegnanti russi», e tanto per chiarire il concetto aggiunge una postilla: «Quindi la qualità della scuola è buona». Il moscovita Bunin, giapponese e tedesco d’adozione, strizza infine l’occhio alla sua seconda patria con un «del resto la Germania ha una solida tradizione».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica