Fino a qualche anno fa, la pubblicità delle radio era quasi impensabile. E chi la faceva veniva visto come un tipo un po' strambo, uno che voleva mettersi in mostra. Uno sborone, si direbbe in Emilia.
Poi, la radio è cresciuta. È cresciuta molto. E la pubblicità è diventata un aspetto centrale del «fare radio». Ci furono gli spot di Deejay al cinema; le sinergie di Radio Montecarlo; la canzoncina vincente di Radio Italia Solo Musica Italiana «un'amica che ti tiene compagnia, ti regalerà la felicità, Radio Italia Solo Musica Italiana»; la «brandizzazione» (sì, lo so che è linguisticamente terribile, significa mettere il logo su eventi particolari) di Radio Dimensione Suono; la campagna di manifesti di Rtl 102,5 e via di questo passo.
Ma, nelle ultime settimane, il salto di qualità è stato fatto dalla Rai e da R101. Radiorai ha scelto di andare in televisione e il suo spot principale è di un'efficacia straordinaria. I programmi delle reti dirette da Sergio Valzania e Antonio Caprarica sono pubblicizzati con l'arma contundente più forte a disposizione: la voce dei conduttori. E funziona, funziona benissimo. Proprio perché, anche nello spot, la radio fa vedere di non aver bisogno di immagini, ma di arrangiarsi benissimo da sola, con la forza unica e magica del suono della voce.
La strada scelta da R101, invece, è ancora diversa. Anzi, va intesa come strada nel senso letterale della parola: statali, provinciali, autostrade, vie di città. La scelta della radio griffata Mondadori, da sempre all'avanguardia nella pubblicità del proprio marchio, è infatti quella di attaccarsi al tram. Ma, se necessario, anche all'autobus, al filobus e a qualsiasi mezzo di trasporto pubblico.
Dal punto di vista della pubblicità della radio, R101 è davvero rivoluzionaria. Nel solco delle scelte precedenti, a partire da quella della rinuncia allo storico «one-o-one» per trasformarsi nella prima radio che è quasi un codice fiscale. Oppure da quella di imporsi nelle librerie, persino in vetrina e sui sacchetti, indubbiamente facilitata dalle sinergie di gruppo.
Ma ora siamo a Copernico. Gli slogan come «Gli autobus passano. Le canzoni restano», seguiti da «Ascolta R101» e dalle frequenze dell'emittente nella città in questione, sono obiettivamente uno scarto fortissimo rispetto a tutto quello che c'era stato finora.
Niente, nella propaganda dell'etere, sarà mai più come prima.
La carica dei 101 autobus musicali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.