Ettore è con mamma e papà: lui ha quattro anni, il cartello non lo può leggere. Vorrebbe solo mangiare il suo kebab, perché è sabato, è fine luglio ed è il suo pomeriggio in città. Succede tutto fra un vigile e i genitori di Ettore: sui gradini del municipio di Verona non si può mangiare, dovete spostarvi. Finisce in multa. E in polemica, quella che fa nascere il «panino democratico». Espressione coniata da Paolo Peveraro per attirare in Piemonte (regione di cui è vicepresidente) turisti dalla fame insaziabile, che non resistono ad affondare i denti nel sandwich neppure di fronte a un divieto comunale. Peveraro ha assicurato che il panino, a Torino, si può mangiare persino in piazza San Carlo. Non come a Verona. Dove unordinanza dice che, nei luoghi storici, non si pasteggia e non si bivacca.
Per la famigliola della provincia veronese la giornata in città è finita con 50 euro in meno e la notorietà. A difesa di Ettore si è subito schierato il vicegovernatore del Piemonte. Il Veneto invece no. Insiste, compatto: il decoro è quello che salverà le nostre città. È ciò che chiedono i cittadini e che i turisti ammirano (e, se non lo apprezzano, meglio che si adeguino). Per cui il sindaco veronese è stato spalleggiato da destra e da sinistra. Dal governatore Galan e dal sindaco di Venezia Cacciari. Flavio Tosi, il primo cittadino leghista in carica da poco più di un mese ma già famoso per i suoi provvedimenti anti-maleducazione, dice che lispirazione gli è arrivata anche dagli avversari: «La multa ai clienti delle prostitute - racconta - è unidea di Padova», cioè del collega Ds Flavio Zanonato. E la norma contro i bivaccatori imita quella voluta da Cacciari per piazza San Marco dove, da quasi due mesi, sei giovani laureate invitano i turisti a comportarsi in maniera civile: niente pic-nic sul sagrato, sacchi a pelo negli zaini e non per terra, torso coperto. A scanso di equivoci, le sei «hostess» parlano dieci lingue: che nessuno dica che non ha capito. Che nessuno approfitti del fatto che non sta a casa sua: «Fino a ora sono state solo quattro le persone multate, su qualche centinaio invitato dai vigili a comportarsi in modo corretto - spiega Tosi -. E, fra questi, molti hanno applaudito: soprattutto stranieri».
I vigili dicono che anche la famigliola era stata invitata a spostarsi, ma senza successo. «È chiaro che la sanzione fosse rivolta alla madre: un bimbo di quattro anni non si può multare» dice il sindaco di Verona. Cacciari gli ha dato man forte: «I turisti devono rispettare di più le città, le mamme dovrebbero educare i bambini a rispettarle». Il piccolo Ettore «non girava da solo»: niente scuse, come per quei visitatori «che scambiano Venezia per una spiaggia».
Che poi le città di mare non scherzano. Da Capri a Viareggio, da Alassio a Lignano sono state fra le prime a ribellarsi a bikini e zoccoli sfoggiati per le vie del centro e panchine scambiate per lettini da mare. Pietrasanta ha vietato di stendere lenzuola e asciugamani sul terrazzo o alle finestre. «Danno allimmagine e al decoro» dicono gli amministratori.
A Bologna lamministrazione ha pensato di ricorrere al test del Dna sugli escrementi dei cani per identificare i padroni maleducati. Un metodo che in alcune città tedesche sembra funzionare. Forse perché i cittadini, lì, sono tedeschi: per lo scrittore Salvatore Niffoi «la multa si paga, e poi si torna allimbecillità quotidiana». Questione di educazione, ma il sindaco Tosi dice che «Verona è sporca, disordinata, insicura e degradata» e da qualche parte bisogna pur cominciare a ripristinare il vecchio «senso civico». Il suo prossimo passo sarà la multa di mille euro a chi compra merce contraffatta. La battaglia contro gli ambulanti non è solo sua: a Roma 40 agenti hanno impiegato tre giorni per sgomberare il suk improvvisato sotto piazza San Pietro. «Si cerca di essere tolleranti: ma la misura era colma» ha spiegato un vigile.
La proporzione, in questi casi, conta. E infatti - precisa il sindaco Tosi - mangiare un panino «non è un reato, ma è scorretto non rispettare una norma», indica un comportamento di un certo tipo.
«Le città non sono spiagge» Il Veneto contro gli zoticoni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.