Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Il comunismo portatile che non si porta più
Il comunismo portatile. Più di 150 anni di parole che non hanno cambiato il mondo, a cura di Giorgio Boatti, Rizzoli 1992, 197 pagine, 25.000 lire.
Pagina 50, Enrico Berlinguer, 1946: «Nel paese del socialismo le donne non hanno bisogno di nessun orpello per attrarre gli uomini. In URSS non ci sono donne, ci sono compagne sovietiche».
Pagina 160, Mao Tse-Tung, 1945: «Il mondo progredisce, lavvenire è radioso, nessuno riuscirà a invertire questo corso generale della storia».
Pagina 139, Enrico Berlinguer, 1949: «La morale delle giovani è molto elevata, le ragazze si sposano molto presto e quasi mai hanno rapporti intimi con uomini prima del matrimonio».
Pagina 139, titolo dellUnità, 1970: «Ma è proprio vero che queste calze di nailon le donne sovietiche non le hanno?».
Pagina 163, titolo dellUnità del 9 gennaio 1960: «Sperimentata dai tecnici sovietici la televisione a colori e rilievo». Titolo dellUnità del 12 gennaio 1960: «Cemento duro come lacciaio sovietico». Titolo del 29 gennaio 1960: «Gli studenti italiani devono ignorare il russo? Larretratezza delle nostre scuole medie e superiori è anche in questo campo». Titolo dellUnità del 19 febbraio 1960: «Gli USA importeranno le prime 2.000 auto sovietiche».
Pagina 139, Enrico Berlinguer, 1948: «La gioventù sovietica, eroica e felice, canta nelle piazze la sua canzone preferita: comè bello vivere nel paese dei Soviet».
Pagina 50, Enrico Berlinguer, 1946: «Nel paese del socialismo le donne non hanno bisogno di nessun orpello per attrarre gli uomini. In URSS non ci sono donne, ci sono compagne sovietiche».
Pagina 160, Mao Tse-Tung, 1945: «Il mondo progredisce, lavvenire è radioso, nessuno riuscirà a invertire questo corso generale della storia».
Pagina 139, Enrico Berlinguer, 1949: «La morale delle giovani è molto elevata, le ragazze si sposano molto presto e quasi mai hanno rapporti intimi con uomini prima del matrimonio».
Pagina 139, titolo dellUnità, 1970: «Ma è proprio vero che queste calze di nailon le donne sovietiche non le hanno?».
Pagina 163, titolo dellUnità del 9 gennaio 1960: «Sperimentata dai tecnici sovietici la televisione a colori e rilievo». Titolo dellUnità del 12 gennaio 1960: «Cemento duro come lacciaio sovietico». Titolo del 29 gennaio 1960: «Gli studenti italiani devono ignorare il russo? Larretratezza delle nostre scuole medie e superiori è anche in questo campo». Titolo dellUnità del 19 febbraio 1960: «Gli USA importeranno le prime 2.000 auto sovietiche».
Pagina 139, Enrico Berlinguer, 1948: «La gioventù sovietica, eroica e felice, canta nelle piazze la sua canzone preferita: comè bello vivere nel paese dei Soviet».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: