Bergoglio: "Ci sono forti resistenze al cambiamento"

Bergoglio a tutto campo sul suo pontificato. Durante i colloqui con i gesuiti in Cile e Perù, il pontefice ha parlato di "resistenze" ai cambiamenti

Bergoglio: "Ci sono forti resistenze al cambiamento"

Papa Bergoglio a tutto campo. Durante i dialoghi con i gesuiti il pontefice argntino ha tenuto nell'ultimo viaggio in Cile e Perù, Francesco si è lasciato andare a una serie di riflessioni sullo stato di salute della Chiesa cattolica e del suo magistero. "Ho provato molta pace - ha detto il Papa riferendosi al giorno della sua elezione -. E ancora:"E fino ad oggi quella pace non mi ha lasciato. È un dono del Signore, di cui sono grato. E davvero spero che non me lo tolga. Le cose che non mi tolgono la pace, ma sì mi addolorano, sono i pettegolezzi: mi rattristano. Accade spesso nei mondi chiusi. Quando accade in un contesto di sacerdoti o di religiosi, a me viene da chiedere: ma come è possibile? Vuoi finire come uno scapolone pettegolo?", ha sottolineato Bergoglio, che non si è limitato solo a questa riflessione.

Il dialogo di Papa Francesco con i confratelli della sua Compagnia, che sarà pubblicato integralmente nel numero de La Civiltà Cattolica in uscita sabato prossimo e che era sinora rimasto segreto nel suo contenuto, ha toccato infatti numerosi aspetti. "È la desolazione più grande - ha evidenziato Bergoglio parlando dei casi di abusi ai danni di minori - che la Chiesa sta subendo. Questo ci spinge alla vergogna, che è anche una grazia molto ignaziana. E quindi prendiamola come grazia e vergogniamoci profondamente. Dobbiamo amare una Chiesa con le piaghe. Molte piaghe... La percentuale dei pedofili che sono preti cattolici non raggiunge il 2%, è dell’1,6%. Ma è terribile - ha detto il pontefice argentino, come ha riportato AciStampa - anche se fosse uno solo di questi nostri fratelli! Perché Dio l’ha unto per santificare bambini e grandi, e lui li ha distrutti. È orribile! Bisogna ascoltare che cosa prova un abusato o un’abusata! Di venerdì mi incontro abitualmente con alcuni di loro. Il loro processo è durissimo, restano annientati. Per la Chiesa è una grande umiliazione". Francesco ha annunciato, quindi, di aver iniziato a incontrare abitualmente le vittime di pedofilia e ha rinnovato un appello all'intransigenza sul tema.

Le parole più importanti, però, il Papa le ha riservate ai poveri e alle "resistenze" ai cambiamenti che questo pontificato starebbe fronteggiando: "A noi - ha dichiarato Bergoglio - il Signore sta chiedendo di essere Chiesa in uscita, ospedale da campo... Una Chiesa povera per i poveri! I poveri non sono una formula teorica del partito comunista, sono il centro del Vangelo! . Ci sono forti resistenze, ma per me il fatto che nascano è il segno che si va per la via buona. Altrimenti il demonio non si affannerebbe a fare resistenza".

Una Chiesa aperta al mondo, quindi, che non si limiti a restare confinata all'interno delle stanze vaticane. Un cambiamento necessario, nonostante le riluttanze di molti. Bergoglio, ancora una volta, prosegue dritto nella sua "rivoluzione".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica