Biomedicina per giovani ricercatori all'Humanitas

La collaborazione fra settore pubblico e privato, è un fattore chiave per il futuro della ricerca biomedica in Italia. Lo sottolinea fermamente la seconda edizione del Novartis BioCamp Italia. Un workshop riservato a 34 giovani ricercatori italiani, impegnati in ambito biomedico, svolto insieme all'Irccs Istituto Clinico Humanitas. L'iniziativa si colloca proprio nell'ottica di una più stretta cooperazione, tra mondo scientifico accademico e settore privato, nel proposito di offrire sbocchi concreti alla ricerca italiana e valorizzare pienamente le risorse di cui il Paese dispone. Risorse di alto livello, come i giovani che hanno preso parte al BioCamp.

«La reale valorizzazione di questi talenti, a beneficio del Paese, può avvenire solo favorendo un trasferimento più efficace e fluido tra ricerca di base e ricerca applicata», osserva Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Irccs Istituto Clinico Humanitas e docente di Humanitas University. «Se guardiamo i dati a livello europeo, le regioni italiane più avanzate, come la Lombardia, hanno una produttività scientifica in ricerca di base simile a quella di altre regioni chiave, come la Baviera, la Catalogna, l'Ile de France. Ma poi da noi manca appunto la capacità e la possibilità di operare il trasferimento tra ricerca di base e applicata. Il collo di bottiglia tra questi due ambiti è troppo stretto. Da questa situazione è possibile uscire collaborando in modo virtuoso con l'Industria». In termini di esperienze innovative pubblico-privato, risultati straordinari possono essere raggiunti sul fronte terapeutico. Un esempio eclatante riguarda l'applicazione delle terapie cellulari, nella lotta ad alcune forme di leucemia.

«La collaborazione tra Novartis e la Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania - spiega Gaia Panina, chief scientific officer di Novartis Farma - ha permesso lo sviluppo, attraverso una tecnologia estremamente innovativa, di una terapia che, secondo uno studio reso noto proprio in questi giorni al congresso dell'American Society of Hematology (Ash), è in grado di trattare in modo risolutivo il 92 per cento dei casi la leucemia linfoblastica acuta nei bambini che ne sono affetti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica