Morire a dodici anni alla partita di rugby davanti alla mamma

Defibrillatore e due medici in campo, ma Elia non ce l’ha fatta: è morto sotto gli occhi della madre

Morire a dodici anni alla partita di rugby davanti alla mamma

A dodici anni Elia sognava di diventare un campione di rugby, come Sergio Parisse o il "gigante" Martin Castrogiovanni. Giocava nella squadra under 14 della Amatori Rugby Macerata, insieme al fratello di tredici anni. Oggi a Villa Potenza i due adolescenti erano in campo insieme contro il Fabriano, ma a un certo punto il più piccolo si è sentito male, ha chiesto di essere sostituito ed è andato in panchina. Pochi minuti dopo Elia Longarini si è accasciato a terra ed è morto. Inutili i soccorsi con il defibrillatore e il massaggio cardiaco dei due medici presenti.

Il ragazzino è morto sotto gli occhi della madre che lo seguiva sempre, in tutte le partite, mentre il fratello veniva allontanato pietosamente da una scena straziante. La morte improvvisa è un evento abbastanza raro fra i giovani atleti. Solo l'autopsia che verrà disposta dalla procura di Macerata chiarirà le cause del decesso. Forse una cardiomiopatia, un problema cardiovascolare strutturale, o una causa neurologica, metabolica o vascolare. "Elia - spiega Matteo Mogetta, il responsabile comunicazione della società - era stato tesserato con un certificato medico di idoneità agonistica".

Questa mattina, in campo, erano presenti due medici. Il defibrillatore era regolarmente funzionante. "Purtroppo - continua Mogetta - è successo l’imponderabile". In pochi minuti è arrivata un’ambulanza, seguita a ruota dall’eliambulanza, che però è rientrata alla base vuota. Momenti di grande concitazione, le sirene delle auto dei carabinieri e della polizia: ma Elia se ne era già andato via per sempre, con il desiderio di indossare un giorno la maglia azzurra.

Sotto choc i familiari e i compagni della seconda media dell’Istituto Dante Alighieri. I Longarini fanno parte del movimento neocatecumenale, che questa sera ha organizzato un momento di preghiera in cattedrale. "Sono sconvolto - dice il presidente della Amatori Rugby Matteo Medori - posso solo dire che siamo vicini alla famiglia di questo ragazzo, ci stringiamo a fianco dei genitori e del fratello". La società sottolinea che da sempre "presta la massima attenzione alla sicurezza dei suoi atleti, sia in termini di adeguatezza delle strutture, a cominciare dalla sala medica, che di rispetto dei regolamenti".

Ma quanto accaduto oggi è destinato probabilmente a riaprire il dibattito su una maggiore prevenzione dei rischi connessi a patologie congenite difficili da diagnosticare e sull'utilità di accertamenti strumentali più sofisticati prima di dare il via libera alla pratica di sport agonistici, anche "pesanti", come nel caso del rugby.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica