Il paradosso dell'Anm che attacca il governo

Per troppo tempo il potere giudiziario è uscito fuori dal suo alveo costituzionale, si è arrogato competenze, prerogative, addirittura diritti che non sono i suoi

Il paradosso dell'Anm che attacca il governo
00:00 00:00

A volte il paradosso nel nostro Paese supera i confini della realtà. È il caso del documento dato alla luce ieri dal comitato centrale dell'associazione magistrati, che già nel nome richiama un organismo classico dei partiti comunisti di un tempo. Nel testo la politica - cioè il governo e la sua maggioranza - viene accusata in sintesi di attaccare «i giudici per screditarli e assoggettarli». Ora chiunque abbia avuto la fortuna, e per alcuni versi la pena, di vivere o studiare gli ultimi trenta quaranta anni di storia del Paese, o magari si prendesse la briga di rileggere le cronache di questi decenni, avrebbe la conferma che è vero l'esatto contrario: cioè che è stato il potere giudiziario a condizionare e in casi non rari ad assoggettare la politica. Basta ricordare il numero di crisi di governo e di defenestrazioni di ministri provocate da inchieste giudiziarie che poi non hanno avuto alcun esito. A cominciare dal primo governo Berlusconi che andò in crisi per un avviso di garanzia che poi portò ad un nulla di fatto.

Se poi qualcuno persiste nell'essere diffidente verso una tesi di questo tipo, dovrebbe solo leggere qualche pagina delle memorie di un ex-presidente della stessa Anm, cioè Luca Palamara. Ma in fondo è lo stesso documento di ieri che confuta la tesi del sindacato dei magistrati e magari diventa una prova a carico per dimostrare il contrario: l'Anm infatti in quelle pagine contesta anche gli ultimi provvedimenti del governo in materia di immigrazione. Ora uno può dire ciò che vuole ma a che titolo un organismo che si muove nell'ambito del potere giudiziario sindaca, critica o, addirittura, minaccia di non applicare un provvedimento del governo, cioè del potere esecutivo. I giudici dovrebbero, appunto, applicare la legge, al massimo interpretarla, oppure - ma è già tanto - offrire suggerimenti, di certo non possono diventare interlocutori nell'elaborazione di un provvedimento o addirittura bocciarlo. In questo caso la divisione tra i poteri e l'equilibrio costituzionale vanno a farsi benedire, cosa che in Italia purtroppo è successa da parecchio tempo.

E probabilmente il vero problema è proprio questo: per troppo tempo il potere giudiziario è uscito fuori dal suo alveo costituzionale, si è arrogato competenze, prerogative, addirittura diritti che non sono i suoi. Per cui adesso nell'immaginario di categoria delle toghe, o almeno di una parte di esse, chi richiama la magistratura ai suoi doveri e, magari traccia i confini d'influenza ricordando il dettame costituzionale, appare alla stregua di un marziano. Siamo, per usare un'espressione che va di moda oggi, al mondo alla rovescia.

E in questo mondo costruito da anni di retorica, di ipocrisia e di paura da parte della politica, oggi la cosiddetta magistratura, quella parte che è convinta di essere un pezzo della politica, si sente aggredita. Non vuole perdere il dominio - perché di questo si è trattato - che ha conquistato in questi anni nel decidere una legge dello Stato o, cosa che tollera ancor meno, una riforma che la riguardi.

Purtroppo, però, il mondo è cambiato: negli Stati Uniti è stato eletto un presidente sottoprocesso; in Italia ha vinto la maggioranza di un governatore che era stato arrestato. Certo non è tutto oro ciò che luccica, ma la colpa è innanzitutto e soprattutto di chi in questi anni ha amplificato la sua sfera d'influenza, ha oltrepassato i confini del suo ruolo, in poche parole ha esagerato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di FabioneG73 FabioneG73
20 Nov 2024 - 16:01
@stevenson46 ma é proprio per questo che si agitano i giudici... non lo vogliono assolutamente!
Mostra tutti i commenti (48)
Avatar di Vinoepane Vinoepane
18 Nov 2024 - 10:33
Ma poi cosa vogliono di più i magistrati oltre ad un governo con un sottosegretario come del Mastro?

Uno che calpesta secoli di tradizione del diritto nel nostro paese esultando della mancanza di aria per gli arrestati (magari anche innocenti)

Avanti, tutti dentro! E senza poter respirare! Invece di preoccuparsi solo dell'islam che attacca i nostri valori, guardiamo prima chi li calpesta in casa nostra, soprattutto ai vertici dello stato.

Dovrebbe essere Meloni a far dimettere un personaggio del genere.
Mostra risposte (3)
Avatar di Carlo56 Carlo56
18 Nov 2024 - 12:12
@Vinoepane Normalmente dovrebbe essere così, perché se io non faccio il mio lavoro nella dita, mi licenziano.
Avatar di Alpestre Alpestre
18 Nov 2024 - 14:42
@Vinoepane Bene, ma quando un sindacalista incita alla rivolta lì è tutto a posto o, al massimo, è stato male interpretato.
Avatar di robylupo robylupo
18 Nov 2024 - 19:34
@Carlo56 Quindi saresti d'accordo nel licenziare quei giudici che non fanno il loro lavoro per dedicarsi alla politica , chiaramente non dimettendosi, ma restando a libro paga del governo, più comoda la cosa
Avatar di chaturanga.gupta chaturanga.gupta
18 Nov 2024 - 10:35
Naaaaa.....

non hanno ancora esagerato... aspetta e vedrai...

;-)
Mostra risposte (2)
Avatar di Giaca63 Giaca63
18 Nov 2024 - 11:23
@chaturanga.gupta E poi questa storia dei magistrati al cittadino comune chi se ne frega !

Se il 95% dei crimini coinvolge ladri, politici, imprenditori ed evasori fiscali?
Avatar di chaturanga.gupta chaturanga.gupta
18 Nov 2024 - 14:19
@Giaca63

ma ladri rubano mica solo a politici, imprenditori ed evasori fiscali...

;-)
Avatar di pupism pupism
18 Nov 2024 - 10:49
Caro direttore le ha il buongusto di non dirlo ma tra le righe ci capisce che la colpa di questo stabordare della magistratura è imputabile alla SX che facendo da scudo alla magistratura dimostra ancora una volta di anteporre il bene del partito al bene della nazione e dei cittadini
Mostra risposte (2)
Avatar di FabioneG73 FabioneG73
18 Nov 2024 - 16:04
@pupism secondo me piu' che fare scudo... si sono proprio messi a braccetto
Avatar di Rabinki Rabinki
18 Nov 2024 - 16:12
@pupism Lei fa proprio bene a ricordare certe cose allo smemorato Minzolini.
Avatar di bniglio bniglio
18 Nov 2024 - 10:49
la cosa scandalosa semmai è che il governo sta muovendo l'opinione pubblica contro uno dei tre poteri dello stato, e questo solo perchè è incapace di scrivedere delle leggi decenti.

quando questo aizzare le folle avrà causato qualche danno più grave vedremo cosa succederà.
Mostra risposte (22)
Avatar di Toscana Toscana
18 Nov 2024 - 12:48
@bniglio Per ora i danni gravi li fanno i magistrati politicizzati che applicano le leggi perseguendo un fine politico nemmeno tanto nascosto.....con questi comportamenti sono loro che si auto squalificano davanti all' opinione pubblica , che giustamente ha occhi per vedere e orecchie per sentire , e non vive in una festa dell' unità...... Non per niente l' indice di gradimento della magistratura è , tra gli Italiani non sinistri , sotto zero.....
Avatar di bniglio bniglio
18 Nov 2024 - 13:42
@Toscana

Bravi, lasciatevi pure convincere che il problema è la magistratura.

Tanto ti svelo un segreto, se anche rimaneste soli tra di voi, in breve tempo ve la prendereste l'uno con l'altro ;)
Avatar di Alpestre Alpestre
18 Nov 2024 - 14:47
@bniglio Intanto la magistratura è un ordine indipendente, i poteri attengono solo alle istituzioni che vengono elette dal popolo, vale a dire dal Parlamento (legislativo) e dal governo (esecutivo) che nel nostro sistema viene eletto tramite il parlamento stesso. E poi se ha un attimo di onestà intellettuale si accorgerà che l'articolo, con fin troppa eleganza, dice cose INCONFUTABILI.
Avatar di Annasun Annasun
18 Nov 2024 - 15:18
@bniglio A me sembra che uno dei tre poteri a cui si riferisce stia facendo molto bene da se a tirarsi addosso la disapprovazione della gente, ed i numeri di relativi sondaggi lo dimostrano da ben prima che si insediasse l'attuale governo.
Avatar di bniglio bniglio
18 Nov 2024 - 15:20
@Alpestre

al netto dei dettagli linguistici, in Italia si parla comunemente di separazione dei poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario (e l'articolo stesso ne parla in questi termini), quindi con la sua precisazione non capisco dove voglia arrivare.

Per il resto, l'articolo è un punto di vista soggettivo e parziale.
Avatar di giordano15 giordano15
18 Nov 2024 - 15:37
@bniglio Ma il potere dei magistrati non dovrebbe superare il potere legislativo e governo per andare contro. Solo applicare! Ma questo non è caratterstico della sinistra magistrativa
Avatar di bniglio bniglio
18 Nov 2024 - 15:48
@Annasun

questo è dovuto alla propaganda
Avatar di bniglio bniglio
18 Nov 2024 - 15:48
@giordano15

la magistratura applica, peccato che le leggi siano scritte così male che poi non ottengono i risultati che voi sperate
Avatar di ClaudioB ClaudioB
18 Nov 2024 - 16:04
@bniglio Quindi i magistrati hanno diritto di vita e di morte su tutti e totalmente esenti da qualsiasi responsabilità. Bella la sua democrazia, ma per piacere....
Avatar di FabioneG73 FabioneG73
18 Nov 2024 - 16:04
@bniglio guardi io non ho votato Meloni, ma dei giudici avevo la stessa basa opinione anche 15 anni fa...
Avatar di Rabinki Rabinki
18 Nov 2024 - 16:15
@Toscana Ed io che pensavo "l'opinione pubblica" composta dalle famose tre scimmiette.
Avatar di bniglio bniglio
18 Nov 2024 - 16:18
@ClaudioB

e chi vorrebbe che fosse a giudicare i magistrati esattamente? i politici? i cittadini? mettiamo un televoto?

voi volete cose pericolose e non ve ne rendete neppure conto.
Avatar di Annasun Annasun
18 Nov 2024 - 16:34
@bniglio ma per favore....ma davvero pensa di essere l'unico che usa il proprio cervello e per una, non so come, auto definita superiorità intellettuale e magari pure morale sentenzia opinioni come inconfutabili verità perche gli altri sono vittime di propaganda.
Avatar di bniglio bniglio
18 Nov 2024 - 17:09
@Annasun

perchè questa non è propaganda di fatto? ci sono statistiche inconfutabili che dicono che i giudici giudicano in maniera politicizzata? o forse prove tecniche ed inconfutabili che le sentenze che voi giudicate politiche sono effettivamente tali?

Se sì mi riporti degli studi (non articoli del giornale, di libero o della verità).
Avatar di Annasun Annasun
18 Nov 2024 - 17:28
@bniglio parlo di sondaggi non articoli di giornale, che per sua informazione, ne leggo moltissime di indirizzo di sinistra e molta stampa estera..

Si tenga tutte le sue ragioni e tutte le sue verità e si diverts.
Avatar di bniglio bniglio
18 Nov 2024 - 18:25
@Annasun

I sondaggi sono opinione pubblica, non dati oggettivi.

Secondo lei in campo scientifico si usano i sondaggi per validare le teorie?
Avatar di robylupo robylupo
18 Nov 2024 - 19:51
@bniglio Quindi il nostro PdR è un incompetente anche lui, visto che le ha controllate e firmate, vero?
Avatar di Rabinki Rabinki
19 Nov 2024 - 10:44
@FabioneG73 Un'altra vittima della propaganda berlusconiana antigiudici.
Avatar di bniglio bniglio
19 Nov 2024 - 12:08
@robylupo

mica ho detto che sono anticostituzionali, il presidente ha fatto il suo a firmarle.

Solo che sono evidentemente scritte male e quindi non vi danno gli esiti sperati.
Avatar di Rabinki Rabinki
19 Nov 2024 - 14:37
@Annasun Ha dimenticato di aggiungere che tra un caffè e l'altro al bar rifinisce le sue informazioni in modo più pregnante.
Avatar di robylupo robylupo
19 Nov 2024 - 15:47
@bniglio non sono scritte male, son volutamente male interpretate dai giudici, con ragionamenti cavillosi, basta vedere , come esempio, quel giudice che ha assolto quel nordafricano che picchiava regolarmente la moglie, con il cavillo "perché fa parte della sua cultura, quindi non imputabile". La legge c'era , ma lui l'ha aggirata. se fosse stato un italiano, l'avrebbe condannato , come avvenuto in altri processi . Quindi? Legge scritta male anche questa?
Avatar di bniglio bniglio
19 Nov 2024 - 16:56
@robylupo

se possono essere mal interpretate, allora sono scritte male.
Avatar di honhil honhil
18 Nov 2024 - 10:56
È ora di finirla di girarci attorno, il paradosso in questione porta direttamente all’inquilino del Quirinale. Senza la cui preventiva, richiesta e consentita autorizzazione (costituzionalmente richiesta) quell’Organismo non pigolerebbe neppure.
Avatar di anfo anfo
18 Nov 2024 - 11:15
Frignare,frignare, frignare!
Avatar di marcoAp63 marcoAp63
18 Nov 2024 - 11:23
giudicati nella libertà compete a figure quasi divinatorie, da ideologizzati che si offendono quando glielo si fa notare, anche NO!
Avatar di fritz1996 fritz1996
18 Nov 2024 - 11:27
Il governatore che era stato arrestato, illustre Minzolini, ha anche ammesso il reato, patteggiando la relativa pena. Che i liguri, saggi e attenti al concreto, abbiano comunque preferito il migliore dei due candidati va solo a loro merito, ma non significa affatto sconfessare la magistratura locale.
Mostra risposte (4)
Avatar di Alpestre Alpestre
18 Nov 2024 - 14:52
@fritz1996 Non è affatto vero quello che dice: il patteggiamento è un patto, come dice la parola. E' come pagare una multa presa ingiustamente ma che si paga per non dover sopportare una lunga causa; poi ci sono, ovvio, i colpevoli che hanno tutto l'interesse a patteggiare, ma di per sé il patteggiamento non è un'ammissione di colpa. La verità è che ci hanno guadagnato i PM perché con quello che avevano in mano, cioè niente, avrebbero perso il processo e loro lo sapevano. Il debole Toti ha ceduto, ma lo capisco.
Avatar di FabioneG73 FabioneG73
18 Nov 2024 - 16:12
@fritz1996 lei non sa come funziona il sistema giudiziario italiano vero? perché a volte conviene patteggiare perche é semplicemente meno costoso che sostenere un processo. Le dico solo che senza nemmeno arrivare alla prima udienza in un processo penale non bastano 30/40k di euro, e il processo non é nemmeno iniziato... Poi posso darle ragione che purtroppo anche chi é colpevole ne approfitta, ma pensare patteggiamento uguale colpevole... non é detto
Avatar di Rabinki Rabinki
18 Nov 2024 - 16:17
@fritz1996 E vabbé tutta questa filippica per un piccolo particolare sfuggito al Direttore.
Avatar di Rabinki Rabinki
20 Nov 2024 - 11:55
@Alpestre Per mia esperienza non conosco "lunghe cause" per una "multa". La multa si paga subito con lo sconto oppure nei termini previsti dalla Legge. Se la multa è "ingiusta" si fa ricorso, sempre nei termini, aspettando l'iter giudiziario. Il fatto è che il "governatore", non potendo dimostrare "l'ingiusto" ha preferito lo sconto patteggiando.
Avatar di stevenson46 stevenson46
18 Nov 2024 - 11:59
Che i Magistrati inquirenti e giudicanti siano organizzati nella ANM, un Sindacato suddiviso in correnti politiche, è un'anomalia solo italiana o succede anche in altri Paesi?

Negli USA i Procuratori vengono eletti dai Cittadini, come da noi vengono eletti i Sindaci, i Giudici vengono nominati dai Politici locali o nazionali.

In Italia i Magistrati si autogovernano con i risultati discutibili.

Mi chiedo se non sarebbe meglio adottare il sistema americano, cominciando dalla separazione delle carriere.
Avatar di FabioneG73 FabioneG73
20 Nov 2024 - 16:01
@stevenson46 ma é proprio per questo che si agitano i giudici... non lo vogliono assolutamente!
Avatar di Fausti12 Fausti12
18 Nov 2024 - 13:20
Ma vogliono fare i magistrati ?? O cosa ?? Ci manca solo che conducano una trasmissione in tv. Spero che l'articolo 18 valga anche per loro, questa eccessiva sicurezza del posto di lavoro tende a far divagare dai compiti assegnati e a contestare tutto e tutti esageratamente. Bene sarebbe fare un pò meno comizi e lavorare un pò di più per accelerare le sentenze.
Avatar di lynx24 lynx24
18 Nov 2024 - 13:25
condivido l'articolo pezzo per pezzo
Avatar di accanove accanove
18 Nov 2024 - 15:28
è che Minzolini c'era 30 anni fa quando iniziò la lotta politica della magistratura, certe cose le sa e le ricorda, sicuramente ha tratto, allora ed oggi su certi eventi, le sue considerazioni ed oggi si esprime sulla magistratura come nell'articolo che va sottoscritto. Ha la dote di giornalista che gli suggerisce di citare eventi recenti nel tempo (Palamara) e non quelli lontani per chi "non c'era" a differenza di noi spettatori non giornalisti. Non sempre è agevole ed utile riportare nomi, eventi ed indagini giudiziarie di un tempo lontano a sostegno delle proprie convinzioni o teoremi, per chi non c'era e non li conosce diventi un "marziano" e scarsamente credibile
Avatar di Rabinki Rabinki
18 Nov 2024 - 16:39
@accanove Non vedo perché si voglia mettere in discussione la credibilità di Minzolini, a me sembra chiarissimo perché egli voglia citare soltanto Palamara per altro già sbattuto fuori dalla Magistratura.
Avatar di Anna 17 Anna 17
18 Nov 2024 - 16:48
Leggo una marea di opinioni che vanno ognuna per una propria strada. Ho difficoltà a capire come mai uno dei tre poteri dello stato, la magistratura, invada continuamente gli altri due sentendosi intoccabile e al di sopra degli altri. Tutto il resto sono parole inutili. Scordano candidamente la costituzione, la sovranità appartiene al popolo. Questi magistrati non sono mai stati eletti da alcuno ma hanno solo vinto dei concorsi. Si attengano al loro lavoro d'amministratori della giustizia sulla base delle leggi approvate dal potere legislativo.
Accedi