Magistratura
Tutte le notizie su inchieste, sentenze, riforme della giustizia, nomine e attività dei magistrati. Leggi gli articoli con approfondimenti su rapporti tra politica e potere giudiziario. Le ultime news su decisioni, indagini e dibattiti relativi ad argomenti di politica e giustizia del momento.
Le loro storie di vittime scelte come emblema della campagna per confermare la riforma
Il blocco dell’opera ultimo atto di uno scontro sull’attuazione del Pnrr e sullo scudo erariale
L'archistar Massimiliano Fuksas: "È la solita situazione all'italiana, qui vincono sempre quelli che non vogliono fare"
Le maggiori novità: concorsi separati e stop alle correnti nel Csm grazie al sorteggio
La toga che voleva "paralizzare" l'Italia sulla manovra esulta online: ora si blocchi la giustizia
In sette anni la Corte dei conti ha condannato solo un magistrato per arresto ingiusto: 10mila euro
È stata approvata dal Parlamento la riforma costituzionale della giustizia. È un passo storico atteso da 30 anni. Bene, la riforma dovrà essere confermata da voi cittadini a marzo, in quella che sarà una battaglia politica appassionatissima e molto dura
I magistrati della Corte dei Conti a sorpresa non hanno dato l'ultimo via libera alla partenza dei lavori per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina
La Corte d'appello di Brescia riconferma il verdetto: un anno e tre mesi all'ex pm e consigliere Csm
Non solo separazione delle carriere: la riforma scardina le fazioni. A favore pure Gratteri, Cafiero De Raho e Ardita
L'azione disciplinare non è mai partita. Costa: "Ora intervenga il Guardasigilli"
Nel giugno 2023 abbiamo assistito ad un arresto con annessa distruzione della reputazione attraverso il sistematico linciaggio mediatico
Il caso di un incontro dell'allora assessore con esponenti di un clan
Governi di ogni colore ci hanno provato invano per tredici volte. Ma adesso il traguardo è vicino
Il sodalizio sfruttava il meccanismo del decreto Flussi denunciato dalla Meloni
Una sentenza giunta quando l'imputato è già morto, e quindi incapace perfino di difendere la propria memoria davanti ai giudici. Se questa è giustizia, allora la giustizia in Italia non è più un valore, ma una caricatura di se stessa