Sea Watch, Formigli: "Mi vergogno di essere italiano"

Il tema della Sea Watch agita sempre di più la politica e il dibattito sui media. E a Coffe Break arriva lo sfogo di Formigli

Sea Watch, Formigli: "Mi vergogno di essere italiano"

Il tema della Sea Watch agita sempre di più la politica e il dibattito sui media. La nave resta per il momento ancorata a largo di Siracusa con 47 migranti a bordo. Il ministro degli Interni, Matteo Salvini, ha ribadito la linea dei porti chiusi e la Capitaneria di Porto ha "chiuso" il mare a mezzo miglio dall'imbracazione con il divieto di navigazione. Su questa vicenda è interevnuto a Coffe Break su La7, Corrado Formigli conduttore di Piazza Pulita: "Se non ci sono donne e bambini sulla Sea Watch gli uomini possono morire?".

Poi arriva un vero e proprio sfogo: "Inizierei a chiamarli persone. Io mi vergogno in questo momento di essere un cittadino europeo e italiano".

Infine il giornalista contesta la linea del Viminale e del governo che di fatto per il momento non ha alcuna intenzione di aprire il porto di Siracusa per l'attracco della nave: "Non si può lasciare una nave al largo. Non si può trattare un tema di redistribuzione dei migranti lasciando cinquanta persone con una sola tazza del wc".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica