Università e industrie per giovani ricercatori

Un finanziamento importante da un milione di euro a sostegno della ricerca farmacologica, per giovani ricercatori italiani, di talento e precari. In tal modo potranno continuare a condurre i loro studi in strutture Italiane o straniere. É un nuovo modello di collaborazione profit e no profit, sancito tra Msd Italia e la Società italiana di farmacologia (Sif). Un'alleanza che si concretizza con l'assegnazione di 40 borse di studio da 25mila euro ciascuna, a giovani laureati in medicina e chirurgia, farmacia, chimica, biotecnologie o scienze biologiche, in favore di progetti di ricerca (durata 12 mesi) sulle neuroscienze, le malattie cardiovascolari, distrofiche e neoplastiche.

«É un'occasione unica per favorire il mondo del lavoro e lo sviluppo delle eccellenze del nostro Paese, che deriva da una collaborazione diretta tra il mondo delle società scientifiche, ovvero del no profit, e quello industriale, creando un nuovo modello di cooperazione in cui scienza, impresa ed accademia entrano in sinergia», afferma Francesco Rossi, presidente della Società italiana di farmacologia (Sif). «La nostra intenzione è quella di favorire lo sviluppo della ricerca italiana in campo farmacologico, una ricerca condotta da giovani ricercatori che non hanno ancora una posizione stabile nelle nostre università, enti di ricerca e industrie del settore». Ad aggiudicarsi la maggior parte delle borse di studio bandite, ben 35 su 40, sono state ricercatrici under40, di prestigiosi atenei italiani e internazionali. Giovani donne con un presente ancora precario, che avranno la possibilità di sviluppare una ricerca indipendente, visto che nessun progetto riguarderà la valutazione clinica degli effetti dei farmaci. Tra i vincitori c'è chi ha scelto di svolgere la propria attività negli Stati Uniti, o nel Regno Unito, in Francia, oppure in Svezia. Ma la maggior parte resterà in Italia a lavorare, sui lavori selezionati fra i più meritevoli.

«Un milione di euro è un investimento importante, mai erogato da nessuna altra Azienda nel nostro Paese- sottolinea Pierluigi Antonelli, presidente e amministratore delegato di Msd Italia, «tanto più importante perché abbiamo già perso molte eccellenze. La fuga dei cervelli inaridisce le nostre accademie».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica