Ville e auto per 1 milione di euro confiscate a 5 rom disoccupati

Nessuno aveva un lavoro: per gli investigatori i beni erano provento di attività illecite

Ville e auto per 1 milione di euro confiscate a 5 rom disoccupati

Possedevano due fabbricati a Pescara, un compendio a Civitella del Tronto, nel Teramano, tre villette con annesse pertinenze e ben sette automobili, per un valore complessivo di un milione e 316mila euro. Eppure risultavano tutti disoccupati, almeno ufficialmente. I beni sono stati confiscati provvisoriamente ad una famiglia di etnia rom, da tempo residente in Abruzzo.

L'operazione è stata condotta dalla divisione anticrimine della Questura e dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza, nell'ambito dell'attività di attuazione di misure di prevenzione del codice delle leggi antimafia, per arrivare alla successiva conferma della confisca. Tutti e cinque gli indagati erano già noti alle forze dell'ordine per una serie di reati che andavano dal traffico di droga alla truffa ad anziani. Per tutti è stata disposta la misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di Pescara per tre anni.

Le misure di prevenzione patrimoniale e personale, richieste dal questore di Pescara, sono state emesse dal

538em;">Tribunale, sulla base della pericolosità sociale dei proprietari dei beni e della evidente sproporzione tra il valore dei beni posseduti e i redditi dichiarati. In pratica, dal momento che tutti e cinque i rom erano privi di una attività lavorativa lecita, gli investigatori ritengono che le ricchezze accumulate siano provento di attività illecite.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica