Dal rigattiere di parole: "Spiritoso"

Spiritoso è sinonimo di alcolico come spirito è sinonimo di alcol

Dal rigattiere di parole: "Spiritoso"

Il significato corrente della parola è noto a tutti, ed è ormai il primo significato nel quale ci s'imbatte sui vocabolari moderni: si dice in particolare di persona dotata di senso dell'umorismo, di arguzia, e come aggettivo ha una valenza positiva. Stranamente, il sostantivo vira al negativo: è uno spiritoso chi fa dell'ironia gratuita e inopportuna.

Ma non è su queste sfumature che volevamo soffermarci: è, piuttosto, sul significato corrente nell'Ottocento, quand'era d'uso comune parlare di “bevande spiritose” intendendo alcoliche. Spiritoso, in questa accezione, è sinonimo di alcolico come spirito è sinonimo di alcol. Alla voce spirito spiega bene il Treccani: dal latino spiritus=soffio, respiro, spirito vitale. La parola spirito prende poi molte strade, dall'anima all'ingegno, dall'arguzia al sentimento. Spiritus è derivato di spirare=soffiare, respirare, emanare, esalare (ma, si badi, expirare, che significa il venir meno di quello spirito vitale, diventa il contrario: morire). Alcol, termine alchemico, si chiama spirito proprio in ragione del significato di “esalazione”; è la parte, l'elemento sottile e volatile che emana da una sostanza distillata. Per il D'Alberti l'alcol è “aqua ardens, spirito di vino, raffinatissimo”. La parola alcol – citiamo il Devoto Oli - “viene dall'arabo al-kuhl, 'polvere finissima per annerire le sopracciglia' donde poi gli alchimisti dissero alcol ogni polvere essenziale o essenza in genere attraverso il latino di Paracelso (1493-1541) alcohol vini=essenza del vino”.

Una bella sintesi della ricchezza della parola spirito la offre il Pianigiani: “Dall'idea di soffio, che è leggiero e invisibile, passò a esprimere qualunque Sostanza incorporea come l'Anima, gli Angeli, i Demoni, i Folletti, l'Ombra di un morto; e dal significato di Anima prese poi quelli di Disposizione dell'animo ad alcun affetto (onde spirito di gelosia, di poesia, di contradizione), Coraggio, Vivacità, Brio, Argutezza di mente; e, in senso figurato, di Senso intimo di un discorso, di una legge e simili; e anche per Parte essenziale e volatile, che proviene dalla distillazione del vino, detta altrimenti Alcool”.

Merita, anche se meno attinente con la parola, segnalare anche il testo rimanente: “La frase sempre viva 'Raccogliere l'estremo spirito' , in latino extremum spiritum excipere, per Assistere un moribondo

fino all'ultimo momento, è tolta ai Latini, fra i quali essendo credenza che l'anima dell'uomo uscisse dalla bocca, era uso che il parente più prossimo procurasse di raccogliere colla propria l'estremo respiro del morente”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica