La Sindrome di Cushing è il quadro clinico derivante dalla presenza di un eccessivo livello dellormone cortisolo nel sangue, che può essere attribuibile al nostro organismo (endogena), o alle ghiandole surrenali responsabili della secrezione dellormone. Può essere determinata anche dallassunzione di farmaci contenenti cortisone (esogena). Di questa malattia rara si è discusso per tre giorni a Napoli, in un incontro organizzata dalla università Federico II, nellambito del primo Workshop dellEnea (European Neuroendocrine Association. Allevento, coordinato da Annamaria Colao, ordinario di endocrinologia presso la Federico II, hanno partecipato esperti provenienti da tutto il mondo. «Esistono delle nuove opportunità terapeutiche, sulle quali ci siamo confrontati, per la cura della Sindrome di Cushing, rappresentate dallimpiego di farmaci neuro modulatori. Ma, è importante la conoscenza di questa malattia: ai primi sintomi, bisogna intervenire, spiega la professoressa Colao. Mettono paura le cifre di questa malattia rara, che colpisce tendenzialmente tutte le età ma, particolarmente, chi è tra i 40 e i 60 anni. Sono affette da questo male, 10 persone ogni milione di abitanti, nel 50% dei casi porta al decesso. Le donne sono colpite nella misura di 5 a 1 ispetto alluomo.
A Napoli si registrano venti nuovi caso ogni anno, nel mondo ci sono 3400 pazienti affetti da questa patologia. Nell80% dei casi, la causa più frequente è ipofisaria: si forma un tumore benigno che provoca una stimolazione in eccesso di cortisolo.CUSHING Una sindrome determinata dalleccesso di cortisolo nel sangue
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.