«È stato un grande onore quello che ci ha riservato l'agenzia mondiale anti-doping (Wada) nello  scegliere la Federazione medico sportiva italiana (Fmsi) come partner per l'organizzazione del  simposio sul rilevamento degli ormoni peptidici che si è appena concluso a Roma. È una forma di  riconoscimento al sistema antidoping italiano anche in vista della candidatura della Capitale ai  Giochi Olimpici del 2020». Così il presidente dell'Fmsi, Maurizio Casasco, al termine della due  giorni di incontri che ha visto confrontarsi più di 60 esperti provenienti da tutto il mondo  competenti nei campi della ricerca scientifica e della medicina per promuovere la lotta la  doping nello sport. 
 «La Wada ha riconosciuto con l'organizzazione di questo simposio l'eccellenza e l'esperienza  italiana nel campo della ricerca e la credibilità nel campo dell'antidoping del Coni e della  Fmsi - ha quindi aggiunto Casasco -. Sono qualità acquisite nel tempo dal nostro sistema e dal  Laboratorio di Roma che è tra i più accreditati dalla Wada nel mondo». Riguardo all'argomento  del convegno, il presidente della federazione ha spiegato come sia «ampiamente riconosciuto che  le pratiche doping stanno diventando sempre più sofisticate, per cui è imperativo che la scienza  dell'antidoping sia sempre più all'avanguardia nello sviluppo di nuovi metodi di rilevamento». 
 «Gli ormoni peptidici sono facilmente reperibili sul mercato nero - ha sottolineato quindi  Casasco - e sono all'avanguardia per migliorare le prestazioni. Questo simposio avrà un ruolo  cruciale nella nostra capacità di mantenere lo sport pulito, nonostante gli sforzi di quegli  atleti che vogliono ingannare». 
 Nel corso del simposio di Roma organizzato dalla Wada si è preso in esame l'integrazione delle  piattaforme tecnologiche più avanzate, in particolare nei settori della spettrometria di massa e  delle immunnoanalisi, al fine di fornire prospettive strategiche di analisi per futuri test  anti-doping. Particolare attenzione è stata dedicata alle metodologie altamente innovative  applicate nei settori delle procedure di purificazione del campione, nell'incremento della  sensibilità e della specificità dei metodi di analisi al fine di massimizzare l'efficacia delle  analisi antidoping ed il relativo rapporto prestazioni/costi. 
 A sottolineare le novità che riguarderanno i controlli antidoping dei Giochi di Londra, rispetto  a quelli di Pechino (dove sono stati ben 5mila i campioni analizzati), è stato Francesco Botrè,  direttore del laboratorio antidoping di Roma: «Saranno tantissime perchè sono passati quattro  anni. In questo settore se ci si ferma il doping se ne va, ci stacca.
Doping, Wada-Fmsi: ai Giochi di Londra controlli più numerosi e solidi
Chiuso il simposio a Roma organizzato dall'agenzia mondiale insieme alla Federazione Medico Sportiva. Il presidente Casasco: «Roconosciuta la credibilità dell'Italia»
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.