Ecco come è morto Giulio Cesare
28 Giugno 2005 - 00:00La rassegna «Passaggi segreti» offre questanno lo spettacolo «La congiura» scritto e diretto da Roberto Marafante
Ariela Piattelli
Giulio Cesare raccontato attraverso le fonti storiche autorevoli e le opere a lui dedicate da grandi scrittori, come Cicerone, Ovidio, Svetonio e Shakespeare: La congiura di Roberto Marafante è lo spettacolo in scena per questa edizione di «Passaggi Segreti» al Foro di Traiano fino al 23 luglio (dal giovedì al sabato alle 21.30). Un evento teatrale «itinerante» allinterno del sito archeologico, sulle ultime ore di vita di Cesare.
Oltre ai personaggi del dramma, che raccontano le ore precedenti allassassinio dellimperatore, sono i luoghi a parlare. «Al di là di via dei Fori Imperiali, nellimmaginazione e nel potere del teatro, cadono le barriere moderne e la Storia si dipana - spiega Marafante -; diventa allora tangibile la Curia, il luogo dove venne assassinato il grande Cesare. Le tre colonne del tempio a Venere Genitrice, così come lo volle Traiano, diventano punto di riferimento per la memoria e la fantasia».
Recuperare le atmosfere, i suoni, i luoghi di unepoca lontana, sembra essere questo lo spirito di «Passaggi Segreti», che questanno propone un nuovo percorso musicale con «Prove dorchestra»: sempre al Foro di Traiano (tutte le domeniche fino al 24 luglio): un personaggio/guida accompagna i visitatori in un viaggio nelle diverse «location» del sito archeologico, dove i musicisti suoneranno musiche di epoche, stili e autori diversi. Il 3 luglio Vincenzo Maritozzi (primo clarinetto di Santa Cecilia) e Piero Romano (al pianoforte) suoneranno le musiche di Schumann, Brahms, Poulenc, Rota e Bernstein. Il 10 luglio sarà una serata allinsegna del tango, dallepoca doro al tango «nuevo»: Helena Ruegg e Christian Kiefer eseguiranno brani di Gardel, Troilo e Piazzolla. Il 17 luglio sarà la volta della «Serata Vivaldi» con lorchestra darchi «LOrfeo Ensemble» (in programma la Sinfonia in Do maggiore e il Concerto in Fa maggiore). Chiuderà «Passaggi Segreti» il concerto del 24 luglio, in cui i musicisti Fabrizio Ammetto (violino), Maurizio Massarelli (violoncello), Mario Del Grosso (clavicembalo) suoneranno musiche di Händel, Albinoni, Bach e Vivaldi. Per i concerti prenotazione obbligatoria 06.67 951 30.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.