Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Energia, multe fino al 10% del fatturato
da Roma
LAutorità per lenergia elettrica e il gas ha deliberato i nuovi criteri per la quantificazione delle multe che in futuro potranno arrivare sino al 10% del fatturato dellimpresa inadempiente. Lo si legge in una nota in cui si precisa che le multe varranno sia per il settore del gas sia per quello dellelettricità.
Nelle «Linee guida», dice il comunicato, è sancito il principio secondo il quale «le sanzioni pecuniarie devono essere proporzionate anche alle condizioni economiche del soggetto e assicurare un adeguato effetto dissuasivo nei confronti sia dellimpresa destinataria che della generalità degli altri operatori. Da qui la previsione che la sanzione sia determinata tenendo conto del fatturato dellimpresa e che non superi il 10% del fatturato. A oggi, la legge definisce in termini ampi lo spettro delle sanzioni, compreso tra un minimo di circa 25mila euro e un massimo di circa 150 milioni di euro». LAutorità ha anche tenuto conto «del fatto che vi possono essere situazioni in cui lobiettivo del miglioramento delle condizioni dei mercati regolamentati sia prevalente rispetto allinteresse allirrogazione di una sanzione di elevato importo».
LAutorità per lenergia elettrica e il gas ha deliberato i nuovi criteri per la quantificazione delle multe che in futuro potranno arrivare sino al 10% del fatturato dellimpresa inadempiente. Lo si legge in una nota in cui si precisa che le multe varranno sia per il settore del gas sia per quello dellelettricità.
Nelle «Linee guida», dice il comunicato, è sancito il principio secondo il quale «le sanzioni pecuniarie devono essere proporzionate anche alle condizioni economiche del soggetto e assicurare un adeguato effetto dissuasivo nei confronti sia dellimpresa destinataria che della generalità degli altri operatori. Da qui la previsione che la sanzione sia determinata tenendo conto del fatturato dellimpresa e che non superi il 10% del fatturato. A oggi, la legge definisce in termini ampi lo spettro delle sanzioni, compreso tra un minimo di circa 25mila euro e un massimo di circa 150 milioni di euro». LAutorità ha anche tenuto conto «del fatto che vi possono essere situazioni in cui lobiettivo del miglioramento delle condizioni dei mercati regolamentati sia prevalente rispetto allinteresse allirrogazione di una sanzione di elevato importo».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: