Lo scienziato anglosassone nel cinema di mezzo secolo fa è stato sintetizzato da Mars Attacks di Tim Burton. Si sente superiore perché frequenta il presidente degli Stati Uniti e sillude che i marziani, essendo intelligentissimi, siano pacifici. Ma loro gli staccheranno la testa. Tim Burton è abbastanza corrosivo per dire quel che pensavano tanti spettatori duna volta: che i militari ottusi dei film catastrofici sono più idonei che gli scienziati a salvare la Terra. Ciò per dire che Alberto Brodesco ha pubblicato Una voce nel disastro. Limmagine dello scienziato nel cinema dell'emergenza (Meltemi, pagg. 190, euro 18).
A proposito di emergenza: cera anche per il cinema italiano del 1948, anno di cui è nostalgico per via della Costituzione lo storico del cinema Orio Caldiron, che si segnala per Cera una volta il 48. La grande stagione del cinema italiano (minimum fax, pagg. 332, euro 15), catalogo dellomonima mostra di foto in corso al Festival di Roma.
Entra in scena il dottor «catastrofe»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.