Ecco i punti della legge: laccesso alla procreazione assistita è consentito solo nei casi di sterilità documentata e non risolvibile terapeuticamente. È per le coppie di fatto oltre a quelle coniugate, purchè maggiorenni in età potenzialmente fertile. No ai single, ai gay, alle «mamme-nonne» e alla fecondazione post-mortem. Non è consentita la fecondazione eterologa, con gameti di persona estranea alla coppia. Le coppie devono essere informate dei possibili effetti sanitari e psicologici. È possibile produrre non più di tre embrioni per volta (unico e contemporaneo impianto). La crioconservazione è prevista solo in caso di impossibilità di trasferimento nellutero per gravi e non prevedibili problemi di salute della donna. Gli interventi in strutture pubbliche o private autorizzate dalle Regioni e iscritte allapposito registro.
Entro fine mese il ministro Livia Turco dovrà esporre alle camere i risultati raccolti dallIstituto Superiore di Sanità in tutti i centri italiani che praticano la fecondazione assistita. Tra etica, scienza e politica, toccherà ai dati il compito di giudicare, a tre anni dalla sua entrata in vigore, la controversa norma italiana.Entro fine mese il ministro Turco illustrerà i dati dei centri italiani
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.