La Ue finanzierà in tutti i Paesi gli investimenti agli interventi a favore dellefficienza energetica e delle energie rinnovabili nel settore delledilizia abitativa, come quelli previsti dal piano casa varato nei giorni scorsi dal governo dopo lintesa con le Regioni. Lo ha deciso nei giorni scorsi il Parlamento europeo che ha approvato, con 629 sì, 17 no e 12 astenuti, una modifica del regolamento al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). La vecchia legge restringeva gli interventi a sostegno della bioedilizia solo ai nuovi Paesi membri della Ue, e solo a determinate consizioni.
Grazie al voto di Bruxelles, da oggi fino al 4% dei fondi comunitari potranno così essere utilizzati per cofinanziare piani nazionali, regionali o di enti locali per una serie di misure come linstallazione dei doppi vetri, lisolamento delle pareti e luso dei pannelli solari nelle abitazioni o per sostituire le vecchie caldaie con altre più efficienti. Il piano casa consente di abbattere e ricostruire edifici fatiscenti e di aumentarne la cubatura fino al 35% in caso di ricostruzione con tecniche di bioedilizia.Europarlamento La Ue allarga a tutti i Paesi i finanziamenti per lefficienza energetica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.