Fini costretto a indossare la toga per rifugiarsi tra le braccia dei giudici

MilanoL’aveva detto ai ragazzi radunati sotto le sue finestre, lo ripete alla platea milanese: c’è un patto sotterraneo fra alcuni Pm e forze politiche. Silvio Berlusconi non fa nomi, ma il riferimento, quasi scontato, è a Gianfranco Fini che si sbarazzerebbe volentieri di lui. Fini che solo 24 ore prima si è smarcato nuovamente dal Cavaliere e ha ribadito un no secco a riforme contro le toghe.
È da mesi, ormai, che l’ex leader di An prende le distanze dal suo alleato sul terreno minato della giustizia. Se Berlusconi attacca le toghe, lui ne prende le difese; Se Berlusconi chiede una commissione d’inchiesta sugli abusi di certa magistratura, lui riceve a Montecitorio l’Associazione nazionale magistrati e un incontro di routine diventa l’occasione di una nuova alleanza tanto che il numero uno dell’Anm Luca Palamara drizza le antenne e afferma: «Il quadro politico è cambiato».
Il «fuorionda» del Cavaliere è un filmato in cui parla degli eccessi delle toghe, il furionda di Fini è un duetto insieme al procuratore di Pescara Nicola Trifuoggi in cui i due fanno a gara a ridicolizzare il Cavaliere. «L’uomo - parte Fini - confonde il consenso popolare con una sorta di immunità». «Voleva fare l’imperatore romano», replica misurato Trifuoggi.
Fini sembra persino invocare l’intervento della magistratura: può suonare paradossale, ma nell’infinita vicenda della casa di Montecarlo, Fini continua ad attaccare i giornali e sembra quasi volersi rifugiare fra le braccia dei giudici. Alle prese con una rogatoria, e poi con una rogatoria bis perché le carte arrivate da Montecarlo non hanno chiarito un bel nulla e così tocca allungare i tempi di un’inchiesta già sfilacciata. L’indagine, almeno finora, è andata avanti sui quotidiani, la Procura di Roma ha centellinato gli atti e non ha ancora ascoltato neppure il protagonista assoluto di questa storia: il cognato Giancarlo Tulliani.
Un caso? Certo, fra incontri ufficiali e informali, prese di posizione in controtendenza e duelli con il Cavaliere, Fini tesse la sua strategia e si accredita come interlocutore privilegiato della magistratura italiana dalle parti del Governo e del centrodestra. Così i suoi colonnelli, i Briguglio, i Granata, i Bocchino partono per un tour delle procure in prima linea, cominciando da Reggio Calabria, per conoscere sul campo i problemi drammatici dei Pm. Iniziativa, naturalmente, opportuna, ma anche la spia del desiderio di costruire una politica della giustizia personalizzata, alternativa e fatalmente contraria a quella, tempestosa, disegnata dal Cavaliere in questi anni. Certo, Bocchino è ancora indagato per associazione a delinquere a Napoli, ma la vicenda che lo riguarda, quella della Global Service, si è ormai sgonfiata e molti degli imputati sono stati assolti, almeno in primo grado.
Così è arrivato il momento di stringere la santa alleanza, parallela a quella che si sta prefigurando nel mondo della politica fra le forze antiberlusconiane. Fini, il Fini di Mirabello, ridicolizza l’uomo chiave del Cavaliere nelle trattative di politica giudiziaria: l’avvocato Ghedini diventa, fra applausi e sberleffi, un «simpatico dottor Stranamore». Contemporaneamente Fini, sia pure fra distinguo e precisazioni, complica e non poco il cammino delle leggi che il Cavaliere vorrebbe far approvare, che sono sempre in dirittura d’arrivo e che puntualmente tornano in alto mare: dalla norma sulle intercettazioni a quella sul processo breve. Certo, Fini si dice a favore di uno scudo protettivo, come potrebbe essere il lodo Alfano, ma intanto il 14 dicembre la Corte costituzionale farà a pezzi, salvo improbabili colpi di scena, la legge sul legittimo impedimento e il Cavaliere si troverà di nuovo sotto assedio.
Insomma, il Terzo polo c’è già, anche se in Parlamento non si vede ancora: un Fini in toga ha stretto un’alleanza operativa con il partito delle toghe.

Le sponsorizza sul piano della legislazione, ne interpreta, anche grazie all’abile mediazione e all’indiscussa competenza dell’avvocato Giulia Bongiorno, le aspirazioni, logora sulle sabbie mobili dei tanti processi in corso la leadership del Cavaliere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica