Fini tenta l'autocandidatura: "Sono l'usato sicuro"

La proposta del presidente della Camera: "Non serve un governicchio ma delle larghe intese". E non rinuncia a insultare il premier: "E' un burattino". Su Renzi: "Un fenomeno di panna montata"

Roma - Arrivato al culmine della pro­p­ria irritazione nei confronti del mini­stro Tremonti, raccontano, Silvio Ber­lusconi avrebbe esclamato: «Basta, non ci sopportiamo più. Giulio è peg­gio di Fini». Andiamoci piano: la «be­stia nera» del Pdl dall’epoca del «che fai mi cacci» non ci sta a perdere un pri­mato così faticosamente raggiunto. A Cesare quel che è di Cesare, a Gian­franco quel che spetta a Gianfranco.

Fini contrattacca. Il presidente del­la Camera visto ieri di buon mattino sugli schermi della trasmissione «Agorà» sembra in ottima condizione di forma, capace di sovvertire qualsia­si pronostico e di smentire persino chi pensasse che è in momenti come que­sti che si vede la caratura istituziona­le. Avendo annusato aria elettorale ­anzi, convinto che «Berlusconi ha già deciso che si vota a febbraio-marzo, con questa legge» - il capo dei Futuri­sti non si fa rubare la scena da nessu­no, Casini e Rutelli in primis. «È un’anomalia che un leader politico sia anche presidente della Camera», ammette, ma soltanto per dichiararsi in buona compagnia. Anomalo è an­che «un ministro che giura fedeltà alla Costituzione e si comporta come Bos­si » e «un presidente del Consiglio che un giorno sì e l’altro no attacca la magi­­stratura, un organo istituzionale».

Così autolegittimatosi, Fini del bon­ton istituzionale non sa che farsene. Boccia il piano economico partorito dal Consiglio dei ministri, «un topoli­no », e attacca frontalmente il suo ne­mico pubblico numero uno. Berlusco­ni «è diventato il burattino principa­le » del teatrino politico italiano, dice, e la colpa di non aver varato un decre­to «non è del Quirinale», bensì del fat­to che «Berlusconi difende i suoi inte­ressi e capisco anche il suo imbaraz­zo... ». È «incapace di governare», am­micca il numero uno del Fli, e il proble­ma cardine «non è tanto la bontà della medicina quanto la credibilità del me­dico, cioé del presidente del Consi­glio ». Altri sicuramente farebbero me­glio? «No, questo governo fa peggio di qualsiasi altro». Corollario: il Cavalie­re «faccia un passo a lato», capendo che «serve un governo delle larghe in­­tese, non un governicchio».

Avendo liquidato l’esecutivo dal pulpito di terza carica dello Stato, il Fi­ni televisivo è già in campagna eletto­rale. Non viene risparmiata neppure la neonata meteora Matteo Renzi, del Pd, che alcuni osservatori vedrebbero capace di erodere consensi anche tra l’elettorato di Futuro e libertà: «Il ri­schio che sia un fenomeno, come di­re, di panna montata c’è»,storce il na­so il presidente della Camera. Nessu­na alleanza possibile neppure con la Lega:«Se pensa di rispolverare la ban­diera della secessione tra noi e loro c’è un abisso, totale incomunicabilità e impossibilità di sedersi a un tavolo». E niente primarie neppure per il Terzo Polo, verso il quale il cammino è anco­ra lungo: «Non può essere l’alleanza tra soggetti politici che devono salva­re se stessi: alle elezioni andremo da soli», promette Fini, che deve sentir correre sulla schiena ancora una volta il brivido caldo di una speranzella: ra­cimolare voti tra i delusi del Pdl. E ga­rantisce il massimo: «Io sono l’usato si­curo ». Una cara, vecchia pantofola da ritrovare sotto il comodino, dopo 16 anni di servizio (onorato o meno).

Alla disinvoltura della terza carica dello Stato non è immune il fascino perfido

della vendetta. Quello di una frase sibillina, che suona come una mi­naccia: «Berlusconi ha nelle sue mani le sorti dell’Italia dei prossimi mesi, ma anche del suo personale futuro». Che fa, lo caccia? RS

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica