Andrea Fontana
È il giorno delladdio al «vagabondo degli oceani», come le cronache chiamavano Ambrogio Fogar, dopo le prime imprese da esploratore. Nel pomeriggio, alle 15, si svolgeranno i funerali nella basilica di SantAmbrogio, a cui il navigatore era particolarmente legato. Unora prima dellinizio della funzione religiosa la chiesa sarà aperta ai milanesi che vorranno salutare per lultima volta il loro concittadino scomparso mercoledì notte nella sua casa di via Crescenzago. La salma di Fogar verrà cremata, secondo le volontà dellesploratore rivelate dalla figlia maggiore Francesca.
E dalla notizia della morte del «vagabondo» si sono succedute le proposte per regalare un segno visibile al ricordo di questo milanese che ha «vissuto fino in fondo lavventura della vita, accogliendo pienamente linesauribile mistero dellesistenza», come ha sottolineato il presidente della Regione, Roberto Formigoni. «Proporrò che il nome di Ambrogio Fogar venga iscritto tra quello degli illustri milanesi che compaiono al Famedio del Cimitero Monumentale - ha annunciato lassessore al decentramento e ai servizi cimiteriali, Giulio Gallera -. È lalbo della memoria per Milano dove sono ricordati tutti i personaggi che hanno spinto in alto il nome della nostra città». Fogar tra i «grandi» di Milano, dunque. Il riconoscimento si aggiunge a quello suggerito dal vicesindaco Riccardo De Corato, che rappresenterà la città alle esequie: la medaglia doro alla memoria, massimo riconoscimento conferito una volta allanno dal Comune di Milano il 7 dicembre, nel giorno di SantAmbrogio.
Una targa con menzione speciale alla memoria è stata invece annunciata dal numero uno della Provincia Filippo Penati che ne ha esaltato la «sete di conoscenza, di sfida e di coraggio».
Ma, istituzioni a parte, non è mancato lomaggio dei cittadini, che è corso anche attraverso la rete internet: sul forum aperto nel sito di Palazzo Marino per scegliere il nome di dieci vie cittadine, il nome di Fogar è arrivato a ventiquattrore dalla scomparsa. «Dedichiamo una via ad Ambrogio Fogar.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.