(...) modo le scuole cattoliche si sono guadagnate sul campo un vero e proprio ruolo di scuola «pubblica» e non di elite. Ora di questo mondo rimangono pochi Istituti a fronte di un incremento delle cosiddette scuole «laiche». I motivi di questa diminuita presenza sono legati sicuramente allaumento dei costi e ad una politica decisamente miope da parte della Istituzioni politiche economiche e finanziarie. Politica che dovrebbe tenere conto della valenza sociale della presenza cristiana nella scuola non statale. Politica che dovrebbe lasciare perdere i furori ideologici e guardare la realtà.
Una realtà fatta di tanti esempi di presenza didattica ed educativa. Esempi che pongono la domanda di cosa succederebbe nel Ponente se il Don Bosco chiudesse e cosa succederebbe se le Suore Filippine chiudessero nel Centro Storico. Domande che hanno bisogno di risposte e di aiuti concreti. Domande che portano al quesito su come intendono affrontare lemergenza educativa le amministrazioni politiche (Comune, Regione e Provincia), le associazioni imprenditoriali e il sistema finanziario.
La Fondazione Carige salvi il «Vittorino» e la sua storia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.