Genova, la «lotta di classe» spacca l’Unione

da Genova

Dicono che è un intellettuale e che va capito, quelli che provano a scusare Edoardo Sanguineti, il poeta candidato ufficiale della sinistra radicale alle primarie per il sindaco di Genova che ha riassunto il suo programma in un semplicissimo concetto: «Restaurare l’odio di classe». Sfogliano i libri delle citazioni i rappresentanti di Rifondazione, Unione a sinistra (i fuoriusciti dai Ds che non vogliono il partito democratico) e Comunisti Italiani. Il diretto interessato dice che è tutta colpa dei giornalisti, perché «basta estrapolare da un discorso compiuto una frase e si fa passare il malcapitato per quel che non è». E prova a giocare la carta della licenza poetica anche Marta Vincenzi, paladino dell’Ulivo alle primarie, che pensa già alle elezioni di primavera, e che sa di dover «prendere le distanze» ma non scaricare troppo sul serio il compagno Sanguineti, i cui voti saranno per lei fondamentali visto che a Genova è imminente la discesa in campo di Stefano Zara con la casacca degli industriali di sinistra.
Ma la sinistra è in crisi per la sparata del poeta che arringa le folle al grido di «quelli (i capitalisti) ci odiano, noi dobbiamo contraccambiare». E in Liguria la sinistra di governo che vuole staccarsi da quella di lotta porta il nome di Claudio Burlando, presidente della Regione, già ministro e già sindaco, uomo di partito. Che non usa mezzi termini per imporre l’altolà alle nostalgie di Sanguineti: «Abbiamo lavorato 31 anni per costruire una sinistra che sappia parlare a tutte le categorie, una sinistra interclassista, e ora che facciamo? Torniamo all’odio di classe?». L’Unione è a pezzi. Perché un pezzo è Sanguineti. Un altro pezzo è Stefano Zara, deputato uscente che piace tanto a una buona parte di Ds e Margherita e che domani scoprirà le sue carte.

E un altro pezzo ancora è Marta Vincenzi, che rappresenta l’Ulivo ufficiale, ma che non ha più tante certezze di vincere. «È la rivincita della politica - chiosa Burlando -. Finora abbiamo ridotto le primarie a una questione di nomi, senza parlare di programmi». Genova era una palestra della sinistra per il Partito Democratico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica