(...) anchessa trasversale, si trincera dietro il pallottoliere e, con lausilio dei conti e delle poste di bilancio, dimostra che di buone intenzioni risparmiose può essere lastricata anche la via del dissesto. Pare, infatti, che labolizione delle «auto blu» per assessori e dirigenti non soltanto non comporterà il risparmio annunciato di 250 mila euro lanno, ma provocherà un aumento dei costi, forse addirittura il raddoppio.
Lidea di ridurre i costi della politica è sacrosanta, ma la scure bisogna usarla con accortezza, insieme alla calcolatrice, per non ottenere risultati paradossali. Ad esempio, le auto blu si possono vendere o rottamare, ma gli autisti non si possono segare. Sarebbe assurdo che in nome dellausterità si mettessero sul lastrico una quarantina di lavoratori. Eh no, bisogna riciclarli, sopportando i costi della riqualificazione, mantenerli in organico, a meno di non volerne favorire le dimissioni con congrue buonuscite, costose anche quelle. Il dilemma è cornuto. I costi per gli spostamenti si devono rimborsare, oppure bisogna rassegnarsi allidea che solo i podisti superallenati possano amministrare le città? I costi della politica vanno ridotti, ma servono metodo e stile, quellefficacia che è propria della tradizione amministrativa ambrosiana. I gesti rumorosi e gli annunci lasciamoli al governo Prodi, insieme allabitudine delle ritirate.
Giusto evitare gli sprechi, ma niente Grilli per la testa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.